1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su 24 frame realizzati sul campo è stato possibile impiegarne soltanto 18
per questo M92, complice il vento che ha reso inservibili quelli esclusi per
un accenno di mosso.

L'esposizione di ciascun frame è stata limitata a 300 secondi (quindi 90
minuti complessivi), necessari per evitare che le zone più luminose del
nucleo di M 92 "colassero" sotto l'azione del blooming della Sbig.

Devo rimarcare ancora una volta come l'oscurità del cielo dell'Amiata ha
fatto la differenza. Una buona profondità infatti caratterizza la foto,
riscontrabile dagli oggetti deep-sky individuati e riportati sulla mappa
nell'area inquadrata.

Proprio durante la realizzazione della mappa è venuta spontanea una
considerazione su quanto è stato possibile registrare.

Raggiungendo magnitudini stellari alquanto spinte è stato possibile notare
come il diametro apparente di M92 aumenti progressivamente giungendo
quasi ad una misura doppia (secondo cerchio verde nella mappa
segnato senza forzare l'istogramma) rispetto a quanto è riportato nei
classici cataloghi, software planetari e atlanti cartacei.

Ad una prima stima il diametro di M92 sembra in disaccordo con i
valori presi dai cataloghi di riferimento di Hirshfeld & R. Sinnott: Sky
Catalogue 2000
e dal The Deep Sky Field Guide dove in
entrambi risulta di 11,2' (suppongo siano misure provenienti da stime
visuali dato che discendono direttamente dal vecchio catalogo del Drayer
anche se ho trovato che il diametro visuale pare essere di 8').

Ma non sono i soli cataloghi a dare misure diverse.

Con il software Guide 8.0 il diametro di M92 è riportato di 13'. Idem con
TheSkySix e dall'autorevole testo Star Cluster di Archinal & Hynes la
misura è pari a 14'.
Per contro dal rilevamento effettuato sulla mappa, come dicevo più sopra,
il diametro di M92 invece appare ancora ben maggiore!

Oltre alla moltitudine di galassie catalogate ne ho trovate molte altre
anonime. In ultimo è stato possibile individuare anche alcuni deboli
Quasar dove accanto al nome è stato indicato il valore "z" del proprio
Redshift.
Scavando nel cielo se ne trova di roba! www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Danilo sei formidabile. :shock:
Concordo con te sulla profondità dell'immagine. C'è un effetto 3D favoloso.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto profonda e peccato per il vento (infatti un pochino, giusto per essere pignoli, si vede nella scala originale).
Per quanto riguarda le misure degli ammassi troverai, a secondo dei cataloghi, di tutto per quanto riguarda le dimensioni. Se non ricordo male per M13, per esempio, viene dato anche un diametro di oltre 30'! :shock: 9cosa poi reale se uno facesse esposizioni lunghe da un buon sito).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupendo, oggetto spesso trascurato a favore del vicino di costellazione, molto ben fatto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Scavando nel cielo se ne trova di roba! http://www.danilopivato.com

L'immagine è fenomenale come sempre le tue Danilo. Mi permetto solo di farti una critica (con intento costruttivo) sul tuo modo di presentare le immagini qui sul forum dando il link della pagina di benvenuto del tuo sito. Capita che se a distanza di tempo io, leggendo un vecchio messaggio, clicco sul link dove mi si promette (invento) la visione di NGC12345, nel frattempo sia stata sostituita dall'ultima M92. Perché non dai, invece, un link diretto alla pagina della foto che, presumo, non cambierà più, come ad esempio http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1730_n30/m92_sduf.htm nel caso della tua stupenda ultima immagine?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella profondita' e nitidezza d'immagine, Danilo.
Concordo con Ivaldo che se dai il link diretto alla foto e' meglio per tutti ;-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine e bel dettaglio. Concordo con gli altri per il Link.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Ivaldo,
non è quello il link dell'ultimo M92, bensì è quest'altro:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 92_ffc.htm

Ras, devi sapere che il mosso è dipeso principalmente dal tipo di terreno
"soft" (sembrava quasi di stare su un materasso a molle) presente sul
prato del Contessa. Questo faceva si che appena si sollevava un po' di
vento, tutti i telescopi fotografici, ma penso anche quelli dei visualisti,
indipendentemente dalle montature, fossero molto più sensibili all'azione
del vento.
Mi pare di capire che per le misure apparenti dei globulari non esistono
fonti ufficiali certe?

Ringraziamenti anche a Lead, Pite, Nicola e Marcello.

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un globulare di grande rispetto Danilo. Lo sfondo di galassie lo rende
davvero eccezionale.
Amiata ha colpito ancora ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
Eh Ivaldo,
non è quello il link dell'ultimo M92, bensì è quest'altro:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 92_ffc.htm

Ras, devi sapere che il mosso è dipeso principalmente dal tipo di terreno
"soft" (sembrava quasi di stare su un materasso a molle) presente sul
prato del Contessa. Questo faceva si che appena si sollevava un po' di
vento, tutti i telescopi fotografici, ma penso anche quelli dei visualisti,
indipendentemente dalle montature, fossero molto più sensibili all'azione
del vento.
Mi pare di capire che per le misure apparenti dei globulari non esistono
fonti ufficiali certe?

Ringraziamenti anche a Lead, Pite, Nicola e Marcello.

Cari saluti,

Danilo Pivato


beh allora capisco i vari mossi che vengono fuori dall'amiata! :lol:
Comunque di certo nelle dimensioni non c'e' nulla perche', a secondo delle esposizioni, puo vedere anche parti lontane del globulare dove ancora ci sono stelle (ma debolissime molto spesso). Quindi e' difficile dare un contorno preciso. Spesso capita anche con le galassie ho certe planetarie 9che hanno aloni deboli molto estesi).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010