1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 Newton 250f5 canon350d
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa immagine è la somma di 24 pose da 6 minuti ad 800 ISO fatta con il Newton 250 f5 e la canon 350D non modificata.
Ho cercato di tirar fuori gli sbuffi delle due galassie in collisione, che mi sembravano interessanti, anche considerando la strumentazione usata. In realtà è stata una sorpresa della serata, in quanto non pensavo potessero venir fuori con la digicam ed il newton. Ho avuto qualche problema nel bilanciare i colori e non so se il risultato è corretto. Comunque eccola qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M51FAB_1.jpg
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il domenica 18 maggio 2008, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Stupenda!!!! Mi sta venendo voglia di prendermi lo skywatcher ma lo so giàche è tutta bravura....
Grandissimo
Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita quanto segnale e che colori!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia veramente spettacolare...complimentissimi... :lol: :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bellissima! Complimentoni!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo ,bravo,bravo, ancora mille volte bravo, favolosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una profondità notevolissima! complimenti. Sono sempre sorpreso da ciò che si riesce a tirar fuori con le reflex. Giusto per curiosità puoi postare un file da 6 minuti grezzo per farmi capire quanta roba sia possibile tirar fuori? Qualche delucidazione in più sui programmi e tecniche adottate? Mi piacerebbe emularti! ;)

Ancora complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Una profondità notevolissima! complimenti. Sono sempre sorpreso da ciò che si riesce a tirar fuori con le reflex. Giusto per curiosità puoi postare un file da 6 minuti grezzo per farmi capire quanta roba sia possibile tirar fuori? Qualche delucidazione in più sui programmi e tecniche adottate? Mi piacerebbe emularti! ;)

Ancora complimenti

V


Grazie ancora a tutti!!!!
In effetti è stata una sorpresa anche per me, sebbene la reflex di soddisfazioni in questi anni ha cominciato a darmene. In realtà ho molto rivalutato anche il Newton, che sebbene non sia di grande fattezza ottica, rispetta un principio dell'ottica che dice che più è grande l'apertura....
anche se paga un po' in termini di risoluzione. Valerio, non sono bravo in elaborazione e ho molto da imparare, in settimana posto il frame. Però il problema è che il raw è di 6 e passa mega. A Nicola l'ho spedito via posta privata, ma per postarlo qui come devo fare? debbo esportarlo in jpg comprimerlo e metterlo o altro?
Ciao e grazie ancora per i complimenti!!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma bravo che l'hai postato! :wink:
Li meriti tutti i complimenti perche' veramente bella (come ben sai visto che ti rompo le csatole da tempo! :lol: ).
Anzi, qui l'hai compressa, ma se la mettevi come nell'altro forum..... :wink:
E dillo che ha Frasso c'e' un bel cielo!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Valerio, non sono bravo in elaborazione e ho molto da imparare, in settimana posto il frame. Però il problema è che il raw è di 6 e passa mega. A Nicola l'ho spedito via posta privata, ma per postarlo qui come devo fare? debbo esportarlo in jpg comprimerlo e metterlo o altro?
Ciao e grazie ancora per i complimenti!!
Fabiomax


Sì, puoi convertirlo in jepg, poi magari metti un crop senza ridimensionare la foto della galassia, meglio della zona dell'alone così si apprezza di più quanto si può migliorare con la giusta elaborazione e poi una foto ridotta di tutto il fotogramma giusto per una vista d'insieme. Che programmi usi per l'elaborazione?

ciao e grazie

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010