1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 con la Nikon
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa è un prova fatta con la nikon D300 (ne avevo parlato in un altro post) del mio amico (fatte insieme a lui) che mi ha dato il permesso di postarle dopo una leggera elaborazione.
La foto è stata fatta con uno Scopes Apo da 80 F/7 con applicato il riduttore/spianatore che lo ha portato a F/5.6.
Il campo inquadrato è totale per farvi vedere un difetto dovuto, secondo me e spero in una vostra conferma, alle flessioni della messa a fuoco (quella sua originale). Come vedete c'è molto coma nel lato sinistro e molto meno sul destro.
L'immagine è la somma di 15x2 minuti a 800 ASA e sottrazione di un masterdark risultante dalla mediana di 5 dark.
Ho dovuto ridurre la scala (circa al 60% rispetto all'originale) perchè l'immagine era sfuocata :( .
Ho solo corretto poi un pò i colori (il rosso nel fondo cielo era piuttosto dominante) e applicato un filtro DDP (forse anche troppo!).
Si vede anche un'altra piccola galassia Ic (non ricordo il numero) e anche altre 2 piccolissime e deboli (si vedono sull'originale).
Sicuramente devo fare molto per migliorare l'elaborazione, non sono abituato a farla con immagini a colori (che trovo molto più complicato di una in BN) e devo dire che ho problemi. :?
Accetto volentieri suggerimenti! :D
Attenzione che l'immagine pesa circa 470k.
http://img217.imageshack.us/img217/2313 ... jpgah1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 con la Nikon
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Questa è un prova fatta con la nikon D300 (ne avevo parlato in un altro post) del mio amico (fatte insieme a lui) che mi ha dato il permesso di postarle dopo una leggera elaborazione.
La foto è stata fatta con uno Scopes Apo da 80 F/7 con applicato il riduttore/spianatore che lo ha portato a F/5.6.
Il campo inquadrato è totale per farvi vedere un difetto dovuto, secondo me e spero in una vostra conferma, alle flessioni della messa a fuoco (quella sua originale). Come vedete c'è molto coma nel lato sinistro e molto meno sul destro.
L'immagine è la somma di 15x2 minuti a 800 ASA e sottrazione di un masterdark risultante dalla mediana di 5 dark.
Ho dovuto ridurre la scala (circa al 60% rispetto all'originale) perchè l'immagine era sfuocata :( .
Ho solo corretto poi un pò i colori (il rosso nel fondo cielo era piuttosto dominante) e applicato un filtro DDP (forse anche troppo!).
Si vede anche un'altra piccola galassia Ic (non ricordo il numero) e anche altre 2 piccolissime e deboli (si vedono sull'originale).
Sicuramente devo fare molto per migliorare l'elaborazione, non sono abituato a farla con immagini a colori (che trovo molto più complicato di una in BN) e devo dire che ho problemi. :?
Accetto volentieri suggerimenti! :D
Attenzione che l'immagine pesa circa 470k.
http://img217.imageshack.us/img217/2313 ... jpgah1.jpg



Ras, beh con i colori forse bisognerebbe lavorarci. Ma le galassie fino alla alla 15 esima (IC4217) le hai beccate bene!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 con la Nikon
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Questa è un prova fatta con la nikon D300 (ne avevo parlato in un altro post) del mio amico (fatte insieme a lui) che mi ha dato il permesso di postarle dopo una leggera elaborazione.
La foto è stata fatta con uno Scopes Apo da 80 F/7 con applicato il riduttore/spianatore che lo ha portato a F/5.6.
Il campo inquadrato è totale per farvi vedere un difetto dovuto, secondo me e spero in una vostra conferma, alle flessioni della messa a fuoco (quella sua originale). Come vedete c'è molto coma nel lato sinistro e molto meno sul destro.
L'immagine è la somma di 15x2 minuti a 800 ASA e sottrazione di un masterdark risultante dalla mediana di 5 dark.
Ho dovuto ridurre la scala (circa al 60% rispetto all'originale) perchè l'immagine era sfuocata :( .
Ho solo corretto poi un pò i colori (il rosso nel fondo cielo era piuttosto dominante) e applicato un filtro DDP (forse anche troppo!).
Si vede anche un'altra piccola galassia Ic (non ricordo il numero) e anche altre 2 piccolissime e deboli (si vedono sull'originale).
Sicuramente devo fare molto per migliorare l'elaborazione, non sono abituato a farla con immagini a colori (che trovo molto più complicato di una in BN) e devo dire che ho problemi. :?
Accetto volentieri suggerimenti! :D
Attenzione che l'immagine pesa circa 470k.
http://img217.imageshack.us/img217/2313 ... jpgah1.jpg



Ras, beh con i colori forse bisognerebbe lavorarci. Ma le galassie fino alla alla 15 esima (IC4217) le hai beccate bene!
Ciao,
Fabiomax


Lo so :( su i colori faccio casini (e non solo su quelli! :D ).
DEvo inziare a leggermi qualcosa sull'elaborazione (soprattutto dei raw perchè oramai sono abituato ai fits e soprattutto ai 16bit).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao ...
io coma non ne vedo, vedo solo rotazione di campo su tutti i bordi tranne che quello in alto a sx ...
forse cè stato qualche errore nella somma ed allineamento delle pose ...
se elimini ancor la dominante rossa forse elimini anche parte del rumore ...

ciao e complimenti per la foto :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
Ciao ...
io coma non ne vedo, vedo solo rotazione di campo su tutti i bordi tranne che quello in alto a sx ...
forse cè stato qualche errore nella somma ed allineamento delle pose ...
se elimini ancor la dominante rossa forse elimini anche parte del rumore ...

ciao e complimenti per la foto :wink:


Non so la c osa mi sembra strana, intendo la rotazione.
Comunque guarda i 4 spigoli su una singola immagine (conferma che non è errore dell'allineamento del programma, fatta con Astroart).
Io li vedo molto più forte sul lato sinistro e anche in alto. :?
Questo è lo spigolo alto-sinistro
http://img98.imageshack.us/img98/5909/a ... tragm6.jpg
Questo è lo spigolo alto-destro
http://img183.imageshack.us/img183/7894 ... traxk4.jpg
Questo è lo spigolo basso-sinistro
http://img183.imageshack.us/img183/206/ ... traph1.jpg
Questo è lo spigolo basso-destra
http://img215.imageshack.us/img215/2168 ... traat9.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
si scusa ... a volte soffro di switch e inverto dx con sx :D
intendevo nel mio mex che noto di meno in alto a dx ...

cmq dagli angoli da te postati si nota proprio la rotazione di campo!!!
infatti il verso delle stelle non è radiale come nel coma ma circolare con centro nel centro della posa ...

quindi escluderei il coma ... :wink:

ciaooo

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
si scusa ... a volte soffro di switch e inverto dx con sx :D
intendevo nel mio mex che noto di meno in alto a dx ...

cmq dagli angoli da te postati si nota proprio la rotazione di campo!!!
infatti il verso delle stelle non è radiale come nel coma ma circolare con centro nel centro della posa ...

quindi escluderei il coma ... :wink:

ciaooo


Grazie 1000, hai ragione.
Anche se non capisco come sia uscito fuori! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Ras. Complimenti per la foto, un bel largo campo.
Credo che la rotazione sia dovuta ad un non perfetto allineamento polare che si evidenza solo dopo la combinazione, che diventa come una lunga ripresa.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, una buona partenza direi. C'è da notare che la saturazione non
è al giusto livello e, molto personalmente, non userei il DDP sui globulari.
Meglio con uno o due stretch logaritmici che ti permettono di tenere meglio
a bada anche la "bruciatura" sulle stelle.


Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anto ha scritto:
Ciao Ras, una buona partenza direi. C'è da notare che la saturazione non
è al giusto livello e, molto personalmente, non userei il DDP sui globulari.
Meglio con uno o due stretch logaritmici che ti permettono di tenere meglio
a bada anche la "bruciatura" sulle stelle.


Saluti, Anto


Grazie!
Provero' allora con i stretch. Anche se con i fits ero abituato a fare i DDP per i globulari ma forse a colori la cosa e' diversa.
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010