1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, un consiglio da parte vostra.
Avendo una EQ6 che in accoppiata con il treppiedone della Meade per SC12" è una roccia...volevo sapere se secondo voi per l'astrofotografia con canon eos 350 sia conveniente acquistare uno Schmidt-Newton meade da 8 o 10" (a proposito vale la pena buttarsi sul 10 per rischiare di avere un tubo più pesante ma ottenere una magnitudine limite più alta) che utilizzero per riprendere da un cielo con magnitudine limite 4,5-5 quale è quello di Viterbo?
Attualmente ho un 80ED della Skywatcher che utilizzerei in parallelo per autoguidare le pose oltre che per riprendere.
mi consigliate eventualmente di cambiare focheggiatore? Se si quale converrebbe applicare?
Oppure voi altri vi buttereste sul nuovo APO Equinox 120 della skywatcher che avendo 4 cm in più di apertura rispetto all'80ino (ma rapporto focale 7,5 a fronte del 4 del SN) farebbe egregiamente il suo lavoro?
Vi ringrazio in anticipo.
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che cosa vuoi riprendere? Nebuloso, galassie?

Io inizierei a fotografare con l'80ino che già possiedi, magari dotandolo di un buon spianatore. Risolti tutti gli eventuali problemi che incontrerai, potrai avere una più chiara idea di ciò che ti serve realmente per il deep. Io, personalmente, non prenderei ne l'8 ne il 10 pollici ;)
Troppo grossi e complessi per l'astrofotografia.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....anche perchè se vai sul deep secondo me un Newton anche da 8 pollici di luce ne raccoglie parecchia....e non costa uno sproposito. ..
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre al costo ridotto del newton metti in conto un bel correttore di campo, naturalmente se ti interessa il deep. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli SN sono oggetti un po' particolari.
L'8" non è male (vignetta un po' sul formato 350 e il campo non è completamente spianato) ma il 10" è decisamente troppo pesante.
L'opzione newton 8" con spianatore è un'opzione molto interessante secondo me. Non è un caso che abbia preso il newton di Kappotto (che sarà impegnato nei festeggiamenti oggi) ma non sono ancora riuscito a sfruttarlo per mancanza di "cielo" e tempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
beh, l'idea sarebbe quella di cimentarmi sulla ripresa deep di galassie e nebulose planetarie senza tralasciare le diffuse e i globulari...
Quindi a quanto ho capito l'ipotesi dell'equinox 120 ed non vi è piaciuta...troppa poca differenza di raccolta luce con l'ottantino specialmente in un cielo inquinato qual'è quello di Viterbo.
Il 10" lo reputo anch'io troppo pesante nonostante il treppiedone meade...
l'8" pollici Schmdit Newton potrebbe quindi essere una soluzione considerando (con un fuocheggiatore dignitoso) anche il fatto che la montatura potrei utilizzarla per l'osservazione in visuale del deep quando sulla eq6 monto il MAK258 o cmq essendo più facilmente trasportabile per osservare il Sole con il Mak 180
Un altra soluzione potrebbe essere il Vixen 200SS con correttore di come (andando sull'usato lo si dovrebbe trovare anche a 600 €) a cui monterei l'80ino in parallelo.
Voi per caso sapete se ci sono problemi di raggiungimento del fuoco con i suddetti strumenti sopra riportati?
Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
beh, l'idea sarebbe quella di cimentarmi sulla ripresa deep di galassie e nebulose planetarie senza tralasciare le diffuse e i globulari...
Quindi a quanto ho capito l'ipotesi dell'equinox 120 ed non vi è piaciuta...troppa poca differenza di raccolta luce con l'ottantino specialmente in un cielo inquinato qual'è quello di Viterbo.
Il 10" lo reputo anch'io troppo pesante nonostante il treppiedone meade...
l'8" pollici Schmdit Newton potrebbe quindi essere una soluzione considerando (con un fuocheggiatore dignitoso) anche il fatto che la montatura potrei utilizzarla per l'osservazione in visuale del deep quando sulla eq6 monto il MAK258 o cmq essendo più facilmente trasportabile per osservare il Sole con il Mak 180
Un altra soluzione potrebbe essere il Vixen 200SS con correttore di come (andando sull'usato lo si dovrebbe trovare anche a 600 €) a cui monterei l'80ino in parallelo.
Voi per caso sapete se ci sono problemi di raggiungimento del fuoco con i suddetti strumenti sopra riportati?
Ale



Mah...i diversi strumenti rispondono a diverse esigenze. Per quanto riguarda i Newton io ci credo e tanto. Considera che il vixen, se non erro, lavora a f4. Luminosissimo,ma la messa a fuoco è più difficile. Il relativo skywatcher costa poco e lavora a f5. 1000 di focale è interessante e tra l'altro ben supportata dalla eq6. Tutto relativamente al deep.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A f/5 hai mmolti meno problemi di un f/4 nel trovare il fuoco (che con quelle aperture e' molto delicato) quindi un 200mm con 1000mm di focale va bene e vedendo come la eq6 regge iltelescopio di fabiomassimo direi che vai abbastanza tranquillo (ovviamente bilanciando tutto bene). :wink:
Devi avere poi un buon correttore di coma in modo da sfruttare tutto il campo di una digitale (con una CCD avresti meno problemi) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie ragazzi!
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao! Voglio solo mettere i miei due centesimi...
Io ho un SN 8". Anche se sono molto contento del fatto di essere f/4, lo trovo improponibile per la fotografia così com'è, out-of-the-box.
Il focchegiatore è di scarsa qualità, il coma è molto pronunciato (almeno per il campo delle DSLR) e il backfocus è ridottissimo. Però, per il prezzo, tutto sommato, vai avanti. Poi con il tempo puoi fare tutte le modifiche necessarie. Tiene conto che è anche un bestione (che diventa un mostro quando si aggiunge un paraluce - necessario per colpa della lastra Schimdt) e dunque serve una montatura che sia abbastanza stabile per poter guidare.
Ciao,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010