1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aaaargh!!! DSS Che succede?
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ragazzi, sono disperato! Ho sempre usato con profitto DSS, una delle vecchie versioni. Ieri sera ho fatto una decina di immagini con un vecchio filtro H-Alpha (o dichiarato tale..) della Lumicon al fuoco di un Miniborg. Le esposizioni erano di 6 minuti l'una e mi ero già accorto che gli ultimi tre fotogrammi presentavano dei problemi di inseguimento.
Stamattina vado per processare come al solito con DSS ma inspiegabilmente non me lo sono trovato più nella lista dei programmi. Avevo il file zippato da qualche parte e quindi l'ho reinstallato. Ho quindi caricato i fotogrammi diluminanza più quelli di buio e i flats.. Ecco che cosa è uscito fuori... Immagini piene di stelle..doppie.. Che è successo secondo voi? Ho operato come al solito, dando il registra immagini e poi lo stacking.

http://forum.astrofili.org/userpix/113_Brutta_1.jpg


Ultima modifica di Enrico Togni il giovedì 15 maggio 2008, 22:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enri,
prova così:
1-selezioni, come di consueto, le immagini (marca tutte)
2- vai su allinea immagini selezionate
3- nella scheda Avanzate incrementa la "soglia rilevamento stelle"
Se non funziona nemmeno così, prova altre regolazioni per quel valore.

Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Davide,
mi fiondo subito a seguire i tuoi consigli.
Non avevo mai avuto bisogno di fare alcun aggiustamento da quando lo scorso anno avevo installato DSS, magari ero stato fortunato a essermi trovato tutti i parametri ben settati. Poi purtropo e misteriosamente stamani non mi son più trovato il programma e mi è toccato reinstallarlo, con le conseguenze che avete visto..

Grazie ancora per l'attenzione

Cieli sereni.

Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero funzioni...dimmi poi qualcosa...
a me era capitato lo stesso ed ho risolto come ti ho scritto
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Allora... La soglia rilevamento stelle era settata al 10%. L'ho portata al 20% e ho provato con tre immagini..Sono venute perfettamente allineate..Poi ho provato con 4 immagini e si è presentato lo stesso problema delle stelle a "otto" che è perdurato anche con il settaggio sul 30%. Poi ho provato con un altro gruppo di 3 e di 4 immagini e tutto è andato ok. Poi, quando sono andato a sommarne 5 di nuovo le stelle dell'immagine finale sono diventate doppie.. :(

Mi pare che Renzo avesso postato un tutorial sull'uso di DSS e da qualche parte dovrei averlo messo. Provo a seguire anche quello così come tutte le indicazioni e i consigli che tu e gli altri amici potrete passarmi.

Grazie davvero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ok..Adesso, pare funzionare.

Ho seguito il tutorial dell'UAI :

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=22

E tutto è andato a posto. Il rovescio della medaglia è che i tempi di elaborazione si sono allungati parecchio. Ma non si può avere tutto nella vita.

Questo è un crop di NGC7000 ripreso da Roma centro, con oggetto a nemmeno 45° di altezza e una sfilza di lampioni e luci domestiche che sparano allegramente dentro il telescopio.

http://forum.astrofili.org/userpix/113_Crop_1.jpg

Si tratta di 6 immagini da 6 minuti+dark+flat. MiniBorg 45ED+
riduttore 0.85x.Filtro H-Alpha(forse) Lumicon. Fotocamera Canon 20D modificata a 800ISO. Montatura HEQ5 SkyScan con autoguida PHD Guiding.
Passaggio in PS CS2 con regolazione dei livelli, desaturazione e autocontrasto. E' una base discreta per cominciare a impare.
Grazie comunque a tutti per il supporto morale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010