1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test sc8 riduttore e guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera approfittando di qualche stella in cielo (con nuvole che andavano e venivano) ho testato il riduttore celestron 6,3 e la guida fuori asse meade.

Un classico m13, mag visuale intorno a 2,5 e non scherzo, ma sufficiente per il test.
Mi sono accorto di essere scollimato alla fine delle prove, un pò presuntuoso prendere uno strumento abbandonato da mesi, spostato più volte e pretendere che abbia mantenuto la collimazione!!!

posto il singolo raw e l'elaborazione finale, frutto di 5 pose da 2 minuti 2 dark 1 flat(malfatto).

Domanda è normale tutta quella vignettatura?

http://forum.astrofili.org/userpix/584_Capture_01773_JFR_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m13a_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Pite, commento solo l'inseguimento:
non so se 2 minuti siano "cattivi" a f6.3, ma è ottimo, come sai fare tu di solito :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inseguimento mi ha fatto tribulare solo per la ricerca di una stella di guida che fosse qualcosa di più di una macchiolina pallida. Purtroppo ho dovuto settare tempi di acquisizione da 2 secondi ma comunque Phd ha fatto il suo dovere. Per altro ha corretto molto perchè l'allineamento polare era molto approssimativo, non ho fatto le derive e non vedendo la polare ho stazionato a occhio con la bussola.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ah ero rimasto indietro! Ti sei armato di autoguida!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si anche se in definitiva l'ho usata poco! Ma dopo una pausa con le focali lunghe vorrei ricominciare a lavorarci un pò.
Ora ho una gamma di focali "testate" che mi soddisfa, 50mm, 200mm, 600mm, 1200mm, 2000mm. Direi che posso divertirmi, anche se la qualità dello SC non è da apo, qualcosa spero di combinare.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'hai eseguita con l'SC8 @ f/6,3?
Se così, la vignettatura è normale.

Mi par di notare, anche se non evidente, il campo curvo del riduttore: pensavo lavorasse molto meglio, ma anche sul mio C8 ai lati le stelle sono tutte ciambelle deformate. Mi confermi?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie manu per il commento, ero scollimato, spero migliori un pochino, comunque ero a f6,3.

grazie per la conferma!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso che il problema che intendo io sia associato a scollimazione.
Che distanza usi dal riduttore al sensore? Io ne ho provate diverse, ma in nessuno dei casi ho riscontrato un bel campo spianato con la DSLR. Le ciambelle ad arco seguono un andamento circolare rispetto al centro del frame, sono stelle sfuocate ovviamente; le stelle al centro sono invece puntiformi: mi sembra di vederlo anche nella tua ripresa questo problema. Cercavo evidente conferma di questo nel fotogramma a pieno formato che tu probabilmente avrai.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si le stelle peggiorano verso il bordo, speravo potesse essere solo collimazione, ma evidentemente....
Non so dirti la distanza esatta, il riduttore è sulla culatta, subito dopo guida fuori asse distanziale da 1cm e reflex con adattatore M42.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Io ne ho provate diverse, ma in nessuno dei casi ho riscontrato un bel campo spianato con la DSLR. Le ciambelle ad arco seguono un andamento circolare rispetto al centro del frame, sono stelle sfuocate ovviamente; le stelle al centro sono invece puntiformi: mi sembra di vederlo anche nella tua ripresa questo problema. Cercavo evidente conferma di questo nel fotogramma a pieno formato che tu probabilmente avrai.


Confermo anche io! Con C8 a f/6,3 c'e' una notevole vignettatura e il campo spianato e' non piu' di meta' del frame.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010