1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:24 
Cari amici,

in una rara serata di bel tempo, sono riuscito a riprendere M66, ottenendone una ventina di frame da 5 minuti. Mettendoli assieme a quelli che avevo catturato nel 2011, ho ottenuto l'immagine in allegato. In tutto, media di 44 immagini da 300 secondi, in luce totale, ottenute senza guida e alla risoluzione di 0.63"/pixel. PlaneWave 17" su Paramount ME e STL-6303E. Qui ho riscalato del 75% (scala risultante: 0.8"pixel) e croppato, per meglio adattarmi ai limiti del file allegabile.

M66 è una delle mie galassie preferite, sarà per la posizione, che la mostra così di sbieco.

Cieli sereni
Gianluca


Allegati:
m66_tot44images_pw17_small.jpg
m66_tot44images_pw17_small.jpg [ 294.85 KiB | Osservato 1267 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
mi piace molto. complimenti.. vedo che nonostante la focale una stella ha prodotto booming.. succede spesso con il kaf6303e? è un sensore verso cui mi stavo orientando

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow che dettagli!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:47 
Ciao fracitana,

il sensore a "bordo" della 6303E è privo di ABG, questo lo rende eccellente per impiegi scientifici (mia finalità primaria), mentre per mero imaging costringe a maneggiare il blooming, cosa che personalmente non faccio (quasi) mai :)

Grazie, Nepa! ;)

Cari saluti
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine Gianluca!

Quella a pieno formato è uno scrigno di tante piccole e lontanissime galassie!
Veramente stupenda, complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:47 
Grazie di cuore, Danzi!

GL


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
:wink: Veramente favolosa :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 66, un'occhiata profonda
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianluca,

è una magnifica ripresa che se avessi fatto io avrei spulciato fino in fondo,
pixel dopo pixel, per carpirne tutti i segreti che una simile profondità riesce
a mettere in evidenza.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010