Ciao Gigi.
Mi son permesso di elaborare in tempo minore di zero la tua immagine, poiché mi sembrava recuperabile.
Il danno irreparabile che hai fatto è quello di aver tagliato le basse luci: lo si vede dall'istogramma dell'immagine che in posizione iniziale ha un valore già molto alto, invece la campana visualizzata dovrebbe salire e scendere gradatamente. Ho quindi usato l'immagine originale che presenta una campana fruibile.
Ho eseguito uno stretching manuale con il comando 'curve' di photoshop, evidenziando meglio la caratteristica dell'immagine. Son poi passato a maximDL e ho cercato di eliminare la vignettatura artificialmente (senza flat). Non si possono fare miracoli, quindi ho anche croppato l'immagine per eliminare gli angoli bui. Son tornato a photoshop: bilanciamento colore e di nuovo mano alle curve. Passatina di Neat Image per ridurre il rumore del fondo cielo.
http://forum.astrofili.org/userpix/13_589_foto5_1manu_1.jpg
Con una immagine FIT o TIFF lavori meglio, e sicuramente come ti è già stato detto ci vogliono più pose per abbattere il rumore della EOS.
Giusto per uno spunto di guida...

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.