1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M100 e decine di altre galassie
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gente,
approfittando del bel tempo ma della assoluta presenza di obiettivi degni di nota sono costretto a rovinare la bellezza delle galassie primaverili con attrezzature totalmente inadeguate.

La regione di M100 include due belle spirali e un numero ridicolo di galassie ellittiche:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2580

8h 32' in due notti da casa. Canon 350D modificata, celestron 8, f6.5.

Richardson Lucy sul canale di luminanza, stretch mediante arcoseno iperbolico. Varie maschere di luminanza per tenere a bada la stelle.
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Incredibile!!! Ma come fai!!!!
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Incredibile!!! Ma come fai!!!!
Complimenti!


Gimmi è l'altro che fà le magie con le DSLR, grandissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi,

c'e' un rumore di fondo molto marcato ed i bordi della spirale sono violetti. Per il resto e' magnifica, la trovo un po' sotto il tuo standard pero'...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la ripresa. marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gimmi. Mi piacciono molto le inquadrature non proprio "canoniche".

P.S.: Mi spiace che non ci siamo soffermati nella baraonda Amiatana.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! Nicola, è il monitor: sul il mio moniyor ViewSonic è esattamente come la descrivi te. Sugli altri invece va bene.
Stasera posto un'altra versione per i monitor luminosi ed ad alto contrasto come quello di Nicola.

Anto, era una vera baraonda! ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima resa soprattutto delle stelle che spiccano come piccole gemme

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si deve considerare anche lo strumento di ripresa, il C8 non è certo il massimo ed ottenere un simile risultato con DSLR+C8 è molto ma molto difficile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei grazie a tutti. Grazie per il commento sulle stelle: mi costano sempre una enorme fatica, ma stelle piccoline e ragionevolmente colorate sono il mio oggetto di desiderio!

Comunque Nicola solleva una critica giustiicatissima: il problema è che a f6.5 il C8 non è proprio luminoso e lo stretch richiesto per tirare su la parte più delicata della periferia delle galassie è molto critico. Per riuscire a separarle dallo sfondo evitando che diventi troppo ovvio il fondo ed il suo noise, uso una curva di trasferiento con un piede molto pronunciato: se il monitor è molto luminoso e contrastato, il fondo viene tirato su, e la regione di transizione (dove la curva di trasferimento ha il rapido cambio di pendenza) diventa orribile. Insomma, come abbiamo già discusso sul forum in casi difficili come questi le caratteristiche del monitor influenzano molto la percezione della immagine. Ha ragione Giovanni quando dice che sarebbe bene postare un paio di versioni disegnate appunto per i due casi estremi. Quando i soggetti sono più facili e quindi le curve di trasferimento sono più regolari, la situazione sembra essere migliore.

Ciao e grazie a tutti per i commenti

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010