1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 versione difinitiva
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco disponibile la versione definitiva della galassia ripresa la notte di sabato fra raffiche di vento al Piano della Contessa
Purtroppo il vento mi ha rovinato le pose e sono riuscito a usarne solo 5 da 12 minuti.
Canon 20D modificata con TSA102 ridotto a f/6.3
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 1_2008.htm
Ho messo anche una versione un po' più ingrandita e anche una a pixel reali.
Il pattern del fondo cielo non è stato ritoccato per lasciare evidenti gli aloni intorno alla galassia satellite a al braccio esterno di M51
Il mosso si nota ma, come ho detto, le raffiche di vento mi hanno portato a perdere buona parte del lavoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avercelo un mosso così Renzo! bellissima davvero!
che belle anche le due galassiette sulla destra

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
che bella renzo...nonostante il vento mi sembra davvero bellissima

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
... beh, tutta un'altra cosa rispetto al lavoretto di somma di micro-pose da 1 min che ho recentemente fatto.
Mi devo dotare di un'autoguida, è stupenda Renzo.

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
sarà ma io questo mosso faccio davvero difficoltà a vederlo.. :) Complimenti Renzo davvero una bella whirlpool

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti.
Il mosso è stato recuperato, parzialmente, in elaborazione in quanto ho separato la compenente stellare dalla galassia e ho ridotto le strisce delle stelle, a scapito però del limite di magnitudine che potevo aver raggiunto.
Sulla galassia invece il mossa si nota perché resta leggermente impastata.
Ciò nonostante con soli 630 mm di focale non credo che sia possibile arrivare molto più in là, se non usando astrografi da 25 cm f 2/5 :wink:
Per rispondere a Carlo vorrei ribadire il concetto che non è solo merito dell'autoguida (anche se aiuta molto perché fa il lavoro di manovalanza) ma soprattutto del cielo pulito e senza inquinamento.
Ciò permette di spingere le pose al limite delle capacità del sensore e non al limite del fondo cielo, permettendo di captare tutto il segnale che ci arriva dall'oggetto inquadrato.
Tanto per dare un'idea nel mentre che riprendevo questo soggetto a ogni raw la macchina mi scaricava anche un jpg a bassa risoluzione come preview
Ingrandendo il jpg (grezzo) in modo che si vedesse la galassia a tutto schermo sul portatile, sembrava già di vederla come un quadretto, vista da un paio di metri di distanza, pur rumorosa e un po' sgranata.
Il segnale c'era già lì.
Il resto poi, viene da sé.
Ma quello che importa è avere un buon segnale di partenza, altrimenti puoi essere anche il migliore del mondo ma non tiri fuori niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bella foto, piena di dettagli.
Visto lo strumento di ripresa, come mai per questo soggetto utilizzi il riduttore di focale?
Scusa per la domanda forse banale :oops: ,grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pigrizia, pura pigrizia. :lol:
La notte era dedicata alle nebulose del cigno e, in attesa che sorgessero, ho puntato le galassie nei cani da caccia.
Solo che non avevo voglia di montare e smontare il riduttore e allora sono rimasto a f/6.3
E' anche vero che passare da 630 a 800 mm di focale non avrebbe cambiato la vita. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Renzo, delle DSLR mi affascina sempre l'ampiezza del campo che mette in secondo piano altre eventuali piccole imperfezioni.

Ho fatto anch'io una ripresa di M51 contemporaneamente alla tua, che non avevo mostrato perchè presenta evidenti segni di mosso, a causa del vento.

La ripresa è ad una focale di 800mm col CCD UAI. Al di la della qualità dell'immagine credo che possa essere interessante poter confrontare la sensibilità dei due sistemi a parità di condizioni del cielo. La mia ripresa è la somma di 22 scatti da 120 secondi per un totale di circa 44 minuti con il 20 cm ( Vixen R200 ).

http://forum.astrofili.org/userpix/82_M51_Amiata_22x120_1.jpg

La forma triangolare delle stelle è dovuta all'appllicazione degli algoritmi di RL al mosso....

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente i vantaggi del ccd vengono fuori. Maggiore pulizia del segnale, maggior profondità (però qui hai un vantaggio di una superficie quattro volte maggiore di raccolta luce), maggior risoluzione spaziale (diametro dello strumento ma anche il fatto che non operi con una matrice di bayer)
Per un raffronto migliore dovremmo fare la prova con strumenti simili anche se so che il ccd la spunta facilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010