1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M82 (ma i filtri Astronomik....)
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho ripreso anche la sorella (così correggo il mio vecchio mosaico) però prima volevo trattare l'argomento fuoco e filtri.
I filtri Astronomik non sono parafocali però io da un pò di tempo (molto) non eseguo più la rifocheggiatura al passaggio da un filtro all'altro, coadiuvato dalla lettura di CCD Inspector (che mostrerò).

Ora, il tele che utilizzo è abbastanza sensibile al fuoco, ma forse è proprio quest'ultimo ad avere un valore decisivo nelle riprese, all'inizio, quando il fuoco non era così preciso il passaggio tra i vari filtri portava ad evidenti cambiamenti, ora questi cambiamenti non sono più così importanti, forse il range di errore della lavorazione dei filtri ricade all'interno della tolleranza di fuoco del mio tele.

Queste sono le somme di B-Halpha-R-G-- CCDinsp lettura.
Il fondo cielo che vedrete era caratterizzato da una pessima trasparenza (della coda del piccolo carro si vedeva solo la polare) questo ha creato discrete difficoltà per andare profondi e immortalare la lattescenza del cielo.

Blu
http://www.gioastroimage.it/4565_000048.htm

Hlapha 13nm
http://www.gioastroimage.it/4565_000049.htm

Rosso
http://www.gioastroimage.it/4565_00004a.htm

Verde
http://www.gioastroimage.it/4565_00004b.htm

CCD Inspector lettura dell'immagine relativa ai frame appena ripresi non calibrati (flat e quant'altro) R-G-B 120sec---13nm 600sec.
http://www.gioastroimage.it/4565_00004c.htm

Lettura di una immagine (rosso- che è il filtro che uso per il fuoco primario)
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Immagine_1.jpg


Queste immagini le ho riprese con maxim lanciando la sequenza automatica in quanto lui si occupa di muovere anche i filtri (così posso stare maggiormente in famiglia :D )



Solita procedura di elaborazione:
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm

5 ore di luminanza-- ( 2 ore di halpha 13nm---1 ora per canale RGB)


Piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_000046.htm

Formato sxvh9
http://www.gioastroimage.it/4565_000047.htm


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 8 maggio 2008, 9:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è dettagliatissima e profonda come tuo solito, peccato che si intravedano solo le braccia esterne della m81.

Domanda che ormai mi pongo da tempo,
ma come fai ad avere un seeing da 1,42" :cry: ?

Se hai i filtri astronomic type 2c, li danno come parafocali, un minimo di "gioco" di messa a fuoco noto che ce l'hanno, ma poca roba che ritengo trascurabile (a f/7)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando la pagina di CCDI ho visto che il programma ha usato pochissime stelle e quindi alcuni valori potrebbero risentirne, anche se credo che il fuoco sia comunque corretto.
Riguardo al seeing ho notato spesso che quando si usano rapporti arc/pixel alti alcuni sofware vanno nel pallone, non so se quasto possa essere uno di questi casi.
Edit:non avevo letto del rapporto inserito male, il discorso comunque resta valido.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:


Domanda che ormai mi pongo da tempo,
ma come fai ad avere un seeing da 1,42" :cry: ?

)



Non considerare questa FWHM, il rapporto di lettura è forzato ad 1 arcosecondo per pixel (mi trovo meglio così nel momento in cui valuto il fuoco all'inizio delle riprese), il campionamento corretto e di 2.6 arcosec. pixel. per cui il valore FWHM reale per queste serie di riprese si attestava fra 3.7 e 3.85.



Raffaele Castellano ha scritto:
Guardando la pagina di CCDI ho visto che il programma ha usato pochissime stelle e quindi alcuni valori potrebbero risentirne, anche se credo che il fuoco sia comunque corretto.
Riguardo al seeing ho notato spesso che quando si usano rapporti arc/pixel alti alcuni sofware vanno nel pallone, non so se quasto possa essere uno di questi casi.
Edit:non avevo letto del rapporto inserito male, il discorso comunque resta valido.


Queste immagini erano al limite della lettura, infatti per ognuno dei 30 fits per colore a volte uscivano dati tipo "fwhm 25--curvature 50%--collimation 32'" generalmente comunque lavora bene e le letture sono costanti e rispecchiano l'aspetto visivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima aspetto il mosaico deve essere uno spettacolo!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Degna della sorella !!! Ora è tempo di ri-unirle, splendido lavoro.

Circa la questione del fuoco immagino che la sottocampionatura ed il seeing concedano della tolleranza supplementare al fuoco, che a f/2.8 avrebbe altrimenti una tolleranza di soli 20 micron (CFZ nel verde).

In attesa del mosaico ancora complimenti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, ciao Paolo, ho modificato il mosaico originale relativamente ai due soggetti principali, il mosaico di queste due immagini verrebbe un rettangolone.

Chiaramente il tele corto e lo seeing permettono quella tolleranza nella quale i filtri lavorano bene, il mio ragionamento partiva dal fatto che diversi mesi fà per un attimo ho tentennato pensando di passare a filtri parafocali comprovati, la cosa avrebbe comportato un ulteriore esborso di denaro
Avendo successivamente notato che i filtri nelle mie condizioni di utilizzo comune a molti altri astrofili (lunghezza focale--ccd--seeing) si comportano bene ho pensato di condividere questa cosa, magari chi si ritrova a fare gli stessi pensieri si potrebbe evitare una spesa non strettamente necessaria.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Vittorino ha scritto:


Domanda che ormai mi pongo da tempo,
ma come fai ad avere un seeing da 1,42" :cry: ?

)



Non considerare questa FWHM, il rapporto di lettura è forzato ad 1 arcosecondo per pixel (mi trovo meglio così nel momento in cui valuto il fuoco all'inizio delle riprese), il campionamento corretto e di 2.6 arcosec. pixel. per cui il valore FWHM reale per queste serie di riprese si attestava fra 3.7 e 3.85.



Raffaele Castellano ha scritto:
Guardando la pagina di CCDI ho visto che il programma ha usato pochissime stelle e quindi alcuni valori potrebbero risentirne, anche se credo che il fuoco sia comunque corretto.
Riguardo al seeing ho notato spesso che quando si usano rapporti arc/pixel alti alcuni sofware vanno nel pallone, non so se quasto possa essere uno di questi casi.
Edit:non avevo letto del rapporto inserito male, il discorso comunque resta valido.


Queste immagini erano al limite della lettura, infatti per ognuno dei 30 fits per colore a volte uscivano dati tipo "fwhm 25--curvature 50%--collimation 32'" generalmente comunque lavora bene e le letture sono costanti e rispecchiano l'aspetto visivo.

Vedendo l'immagine credo che il tuo seeing sia sensibilmente migiore di 3,80 circa e il valore che tiri fuori sia compromesso appunto dal "/pixel alto.
Ti faccio un esempio: mi capita sempre che quando uso nella stessa serata il pentax 75 e il tmb 152 con la stessa camera mi ritrovo che il primo mi da un seeing di 3/4" mentre il secondo 1,8/2". Ovviamente il tutto sia sotto Maxim che sotto CCDI.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, questa cosa è interessante, dovrò approfondirla.
Facciamo comunque una cosiderazione, mi era capitato di leggere i valori di un amico che aveva una Sbig ed erano molto strani, in particolar modo ricordo che CCD insp. caricava automaticamente il campionamento ccd-- tele (io con la starlight lo devo mettere a mano).
Non è che il tuo risultato sia legato al setteggio iniziale del sistema di ripresa che viene caricato automaticamente nei fits? Io non sò come funzioni il sistema sbig ma mi è sembrato che possa comunicare direttamente con il programma, per caso hai una sezione di settaggio tele--ccd?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me il campionamento (1,17 per il tmb per esempio) me lo carica in automatico in quanto sotto Maxim, che uso per riprendere, ho messo i valori corretti di focale e grandezza dei pixel. Ovviamente potrei sostituirlo con qualsiasi altro.
Quindi non e' che la camera comunica con CCDI ma e' il fit in oggetto che porta in se i valori di campionamento, tempo, temperatura, ecc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010