1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent Lunghetto!!
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccola prova sulla Crescent per vedere come funziona L'autoguida e la Sbig 2000xm che ho provato a riesumare,devo dire che per ora mi sembra di non notare piu quelle linee famose che mi hanno assillato non poco con questa CCD e anche il problema del Ghiaccio sul sensore mi sembra non esserci piu',quindi posso dire che la CCD dovrebbe rifunzionare come deve.
Ho fatto due sessioni con il Tubetto del Gel in forno a 175-180 gradi in due giornate diverse e mi sembra che questi si siano rigenerati,mentre per le linee dopo la cura Relay box formattone aggiornamento Driver sembrerebbero essere sparite.
Comunque voglio ritestare il tutto senza usare il filtro Alpha il quale tende a mascherare molte magagne.
La foto e' una media di 5 fotogrammi da 30 minuti l'uno,sottrazzione Dark,Bias e Flat sperando di averli fatti nella maniera giusta,anzi vi chiedo per vedere se i Flat sono giusti devo prendere come riferimento quel valore che c'e' in CCDsoft 5 in fondo sulla parte destra?
Questo, segnava un valore di circa 32-33000,con pose da 30 secondi circa,la cosa e' giusta oppure sto' sbagliando?
Come sorgente illuminata ho usato una Flat box Autocostruita e mi sembra ben fatta,l'ho comprata su Astrosell.
Per quanto riguarda l'autoguida mi prendo ancora delle riserve perche' avendo smontato la ST8 (causa ruota porta filtri a riparare da Sbig) e volendo provare appunto la ST2000xm,non ottengo un bilanciamento ottimale,perche' mancando il peso e la posizione di fuoco della Ruota porta filtri questo non e' perfetto,so' che e' dovuto al pezzo mancante e quindi non intervengo a rispostare il Baricentro dll'ottica,anche perche' quando mi tornera' inditetro la ruota dovrei essere pronto a partire in condizioni ottimali e quindi per il momento lascio tutto cosi'.
La guida si vede che non e' ancora precisissima pero' per il momento mi accontento,sperando di ottenere stelle piu' tonde prima o poi.
Altra nota dolente e' la messa a fuoco del Taka 102 FS,questa risulta davvero dura da fare,il focheggiatore se viene allentato troppo dalla sua vite tende a scivolare con conseguenza perdita di tempo a ritrovare una buona messa a fuoco,mentre se la vite e' piu tirata non permette quei ritocchi davvero fini,mi sa che prima o poi devo prendere un focheggiatore con le palle,vi chiedo meglio investire su un Robofocus automatizzato oppure orientarmi su qualche altro pezzo?
Veniamo ai dati della fotografia.
Taka 102 FS ridotto a 600mm F 5.9,G41,Sbig St2000xm,CCDsoft5 per guidare , allineare, sommare , sottrarre Dark Flat Bias,aggiustata livelli con photoshop.
5 pose H/Alpha da 30 minuti l'una,4 Dark da 30 minuti l'uno,Bias, Flat da 30 secondi.
Questo e' tutto,il risultato pero' non e' un gran che ed ancora ne ho da fare di strada per tirare fuori qualcosa di meglio,a voi suggerimenti e giudizi grazie a tutti.


http://forum.astrofili.org/userpix/73_CRESCENT_Final_1.jpg



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, son contento che la 2000 sia resuscitata, l'immagine è molto gradevole, l'inquadratura è un po' infelice, problemi di stella guida ?

Sono un po' secche e accese le stelle, questi i miei pochi consigli, per il resto mi pare un buon risultato, la crescent è trattata piuttosto bene.

Avanti ora !

Bye Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, dai che ci sei, poco per volta riuscirai a sistemarti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male, ma le stelle mi sembrano sature.
Con una migliore applicazione dei livelli, magari un bel DDP, si potrebbe evitarlo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo grazie per il commento,si ho faticato un poco per trovare una stellina guida e per non ruotare la CCD mi e' venuta fuori un'inquadratura un po' cosi' cosi',sono contento che la vecchia Sbig funzioni nuovamente potrebbe venirmi sempre utile.

Vittorino eheheh grazie per l'incoraggiamento,sto' veramente facendo passettini piccoli piccoli su tutti gli inghippi che sto' incontrando.


Gianni un ringraziamneto anche a te per l'intervento,hai perfettamente ragione quando dici che le stelle sono sature,devo riprovare a toccare i vari livelli,mentre per il DDP nono ho idea di come fare ad applicarlo,non so' nemmeno se CCDsoft5 possiede questa procedura,su che programma la si trova?
Purtoppo sto' cercando ancora di imparare ad usare CCDsoft5,magari ha questa procedura chiamata con un altra voce,hai qualche info da potermi dare al riguardo?
Grazie a tutti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, la ripresa la trovo buona ma devi trovare il modo di non bruciare le stelle, ti consiglio di provare CCDstack, io mi ci trovo molto bene ed è un attimo applicare il DDP.
Per esperienza diretta in halfa invece ti posso consigliare di fare molte pose, io personalmente ho notato un bella differenza sulla Rosetta mediando inizialmente 5/8 immagini da 30min ad f/6 e riprendendo ancora sono passato a sommare dalle 15 alle 20 pose...la nebulosa usciva molto meglio e si abbatteva decisamente il rumore ottenendo un fondo cielo ottimo.

Ottima direi la rinascita della camera :lol: :lol: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluigi,grazie per il tuo intervento,ho gia' provveduto a scaricare CCDStack,pero' ci sto' capendo davvero poco,potresti dirmi come fare ad utilizzarlo?
Magari potrei utilizzare come sto' facendo CCDsoft 5 per allineare e sottrarre dark e flat ai miei fits,e poi passare i fits puliti in CCDStack,ma qui dovresti spiegarmi se e' meglio portarli singoli e poi sommarli con questo programma oppure portarli gia sommati e utilizzare il DDP,anche in questo caso ti chiederei la procedura da fare grazie.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a rielaborare con CCDstack e questo e' quello che sono riuscito a tirare fuori,vi sembra migliorata?
Ho cercato di ritoccare in modo che non bruciassi un po' le parti della Crescent e le stelle,non so' se ho migliorato le cose,a voi il giudizio grazie.

Davide


http://forum.astrofili.org/userpix/73_22_2.jpg

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010