bene son contento di tutte queste risposte , eh eh Danilo aspetto con impazienza il tuo vintage , che era a quei tempi quanto di più raffinato si vedeva in giro. E vero che pure a quei tempi si compositava , ma mettere a registro un negativo da 35 mm con tutte quelle stelle era impresa davvero ardua, un pò più facile con i pianeti , si facevano pure le maschere sfocate cercando di copiare David Malin che però aveva lastre da 7x7 cm, spesso però il risultato era quello di rendere a stelle e strisce il negativo. Una tecnica meno invasiva era quella di rifotografare in negativo con un duplicatore di diapositive e una pellicola a grana finissima, a questo proposito altro confronto, NGC 253 del 1982 duplicata come detto e NGC 253 del 2006
http://forum.astrofili.org/userpix/561_253LRGB_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/561_NGC253_2.jpg