1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve ragazzi....

Sono uscito per testare il programma nebulosity per la messa a fuoco controllata via usb per la 350D. Alla fine penso di essere riuscito a trovare una buona messa a fuoco. Ma aspetto cmq vostri commenti a riguardo. PS la posa è di 100" e si vedono leggere correzioni manuali.

E' normale che il campo risulti così poco spianato ai bordi?

Come cavolo ho fatto a raccogliere così tanta sporcizia sul sensore? Mi consigliate un sistema per togliere quei detriti senza rovinare il sensore? Ho davvero paura a metterci le mani....

http://img142.imageshack.us/img142/9360/prova1fc9.jpg

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa, che tele hai usato?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
per la ripresa l'ed80 della sw, infatti la cosa che mi lascia perplesso è che sia un tubo chiuso.. non capisco proprio come abbia fatto ad andarci così tanta robba sul sensore -.-

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
usa una pompetta tipo mantice.......e soffi via la polvere....se proprio non va via usa un "cottofiok" e passaci delicatamente sopra....il filtro di payer non è così delicato ....certo non spingere o sfregare perchè altrimenti si graffia

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
piu che altro per tenere lo specchio ribaltato a macchinetta spenta che faccio forzo semplicemente sullo specchio? o posso farlo a macchinetta accesa?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nel menù ci dovrebbe essere l'opzione "pulitura sensore",automaticamente alza lo specchio e apre la tendina dell'otturatore.....fai l'operazione con la batteria carica .....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
done.

Piano piano con il cottonfiok ho tolto i pelucchi che c'erano sul sensore.. :)

Grazie link.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi raccomando che sia carica la batteria, come diceva link77, se no, se si dovesse spegnere, ti si chiude lo specchio con le dita in mezzo. Ma il firmware dovrebbe interdire l'operazione se ci dovesse essere una sola "tacca" di batteria.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 11:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Per rimuovere o limitare drasticamente la sporcizia visibile sull'immagine fai qualche "flat" e dallo poi in pasto a DSS untitamente ai fotogrammi dell'oggetto ripreso e ai dark frames. Per i flats io uso fotografare il cielo di giorno la mattina successiva, magari anteponendo un fazzoletto bianco davanti all'obiettivo stappato, con lo stesso setup con il quale avevo ripreso precedentemente l'oggetto e SENZA variare la sensibilità ISO, nè la messa a fuoco nè l'eventuale orientamento della fotocamera. L'esposizione giusta la puoi ricavare facendo un paio di scatti di prova guardando l'istogramma, aggiusta il tempo di posa fino a che il suddetto si trovi nella parte centrale. A titolo esemplificativo ll mio tele a f 5 vuole all'incirca 1/2000 di sec a 400 ISO.
Tutte le riprese vanno fatte in RAW. 5 darks e 5 flats dovrebbero essere sufficienti.
I risultati sono M-I-R-A-C-O-L-O-S-I :D
Certo detto sistema non è il massimo della professionalità, ma se vuoi "complicarti la vita" puoi sempre costruirti una flat box.. 8)


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 10 maggio 2008, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
bè si ma di certo è meglio avere la macchina pulita che fare la correzione con il flat. Io ho trovato un prodotto in vendita apposta per pulire i sensori delle fotocamere, una specie di pompetta che aspira e una specie di pennellino, dopo che ho fatto questa cosa è tornato come nuovo

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010