1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma a voi la Mz5m piace ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Parafrasando il titolo di un altro post di Nicola, vi chiedo come mai faccio fatica a vedere una stella fruibile in quell'immenso campo ?
E' proprio così o sono io che ancora mi perdo qualcosa ?
Giusto per darvi qualche parametro l'ho montata su un rifrattorino Scopos Observer 62 a f/8, va a fuoco (apparentemente) con un diagonale e l'ho montata sia lateralmente che sopra, più complicato con quei fili che sporgono in sù, ma più stabile.
Uso Phd ma quello che mi appare sullo schermo anche con 2 sec. di posa sono flebili battufolini su un campo di stelle di notevole magnitudine, per farla breve ieri sera nel campo di M81-M82, non sono riuscito a trovarne neppure una.
Abituato ad utilizzare l'SXV Autoguider, dove con 0,3 sec. e un campo grande un quarto potevo sempre scegliere tra 4 / 5 stelle con cui guidare con facilità, qualunque parte di cielo inquadravo, sono rimasto un tantino contrariato :evil:
Probabile che ancora debba prenderci la mano, ma proprio per questo, vi chiedo un vostro parere spassionato.
Ah dimenticavo, il mio cielo non è certo quello dell'Amiata, ma è sempre quello almeno da un anno a questa parte.
Grazie a chi risponde.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io con la magzero a colori mi sono accorto che è impossibile fare l'autoguida , troppo poco sensibile .... anche ieri sera ho provato ad utilizzarla su m13 ma non trovavo nessina stella da fare autoguida .... con la DSI a colori per esempio anche con tempi di 0.5 trovava sia l'ammasso sia le stelle intorno ... è per questo che sto pensando di prendere una camera mono per fare autoguida , gia la versione a B/N della magzero dicono sia molto più sensibile ...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Papi,

uso la MagZero per autoguida con successo con un MTO 500 a f/5.6 oppure con il Mak90 della SW, trovo sempre stelle anche con 0.5-1 sec. di posa. Sicuro che non ci sia qualcos'altro che non quadra? Uso anch'io PHD per la guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me la camera non entusiasma, però una stella la trovo sempre, o almeno l'ho trovata fin'ora con il mio Vixen 110.
L'immagine che ne viene fuori non è proprio puntiforme come vorrei, ma non da problemi con PHD.
Certo che se hai come riferimento la Starlight, non c'è paragone, ma l'hai mica venduta per passare alla magzero :? ?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Sono d'accordo con Nicola. Io la uso tranquillamente con PhD. Ho avuto qualche difficoltà all'inizio, ma soltanto per un problema di settaggi. Certo avrei voluto usarla con guidemaster, ma non c'è storia. Con quest'ultimo software non riesco proprio a farla funzionare. Però ripeto, con Phd và benissimo, trovo le stelle senza difficoltà con il mio Sw 102/500 + barlow 2X.


Ultima modifica di gigi il mercoledì 7 maggio 2008, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma a voi la Mz5m piace ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Parafrasando il titolo di un altro post di Nicola, vi chiedo come mai faccio fatica a vedere una stella fruibile in quell'immenso campo ?
E' proprio così o sono io che ancora mi perdo qualcosa ?
Giusto per darvi qualche parametro l'ho montata su un rifrattorino Scopos Observer 62 a f/8, va a fuoco (apparentemente) con un diagonale e l'ho montata sia lateralmente che sopra, più complicato con quei fili che sporgono in sù, ma più stabile.
Uso Phd ma quello che mi appare sullo schermo anche con 2 sec. di posa sono flebili battufolini su un campo di stelle di notevole magnitudine, per farla breve ieri sera nel campo di M81-M82, non sono riuscito a trovarne neppure una.
Probabile che ancora debba prenderci la mano, ma proprio per questo, vi chiedo un vostro parere spassionato.
Ah dimenticavo, il mio cielo non è certo quello dell'Amiata, ma è sempre quello almeno da un anno a questa parte.

Dunque, vediamo un po' come spendere i miei "due centesimi": :-)

1) Innanzitutto, non si capisce quale camera tu abbia, perche' nel post scrivi "Mz5m" (che e' il nome della versione in B/N) mentre almeno dalla risposta di fedrotto sembra (ripeto sembra) che tu abbia quella a colori, che credo sia meno sensibile di quella in B/N;

2) Il campo inquadrato puo' fare la differenza; sabato sera nella zona di M101 ho faticato a trovare una stella di guida anche con un rifrattore guida da 80 mm di diametro;

3) Ho per la prima volta usato (ed. apprezzato) Maxim DL come autoguida. Una sola sessione osservativa (appena posso posto i risultati) e' forse troppo poco, ma mi sembra ben meglio di PhD (anche se ben pi' complicato). O forse non so usare io bene PHD, ma Maxim e' stato in grado di trovare e guidare su stelle piu' deboli.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto la magzero trovare facilmente stelle dai cieli di milano centro, se la tua è la versione in B/N forse c'è qualcosa che non quadra da qualche parte...

Se vuoi ci vediamo una sera e proviamo assieme (non che abbia molta esperienza, ma due is megl che 1!!!! ;)

Ieri ho provato a guidare con l'ST-4 attaccato a MaximDL e devo dire che è stato davvero interessante come prova, devo vedere bene ancora PHD se riesce a fare meglio, ma dubito

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Allora confermo che la camera è quella in B/N e che probabilmente il mio parametro di lavoro precedente mi sta un po' ingannando.
La prova in questione di ieri sera è stata la seconda, il primo tentativo era andato a buon fine e Phd aveva guidato egregiamente con pose da 5 minuti sul campo di M3, trovando un batufolino immediatamente nel vasto campo al primo tentativo. Ero soddisfatto di come il programma aveva facilmente fatto la calibrazione e aveva poi eseguito la guida per più di 2 ore soltanto basandosi su quel "puntino sfocato" (per la cronaca era a fuoco perfetto, eseguito con AstroArt), ma ero stupito di come vedevo un'unica stellina in una zona dove ne dovevo vedere un sacco. Infatti alla seconda prova "zero" stelle... possibile, e sposta e risposta, rifai il fuoco su Arturo, e anche Arturo altro non è che un sputazzino brutto brutto.
Alla fine con le galassie decentrate qualche ectoplasma di stella l'ho trovata ma comunque insufficente a produrre una calibrazione decente.

Con AstroArt invece solo rumore, righe e rumore, anzi direi baccano.

MaxIm purtroppo non ce l'ho :cry: Un po' caro per le mie tasche adesso :oops:

Per Massimiliano: purtroppo ho dovuto vendere il ccd SXV H9 e come ben sai, l'Autoguider non funziona senza la sua mamma, se no non me ne sarei privato di certo ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Massimiliano ha scritto:
A me la camera non entusiasma, però una stella la trovo sempre, o almeno l'ho trovata fin'ora con il mio Vixen 110.
L'immagine che ne viene fuori non è proprio puntiforme come vorrei, ma non da problemi con PHD.
Certo che se hai come riferimento la Starlight, non c'è paragone, ma l'hai mica venduta per passare alla magzero :? ?



Mi allego anche io, la uso al fuoco di un SN 6" che probabilmente raccoglie piu luce, ma anche io non ho mai avuto problemi a trovare una stella guida.

P.S. Immelman, complimenti per l'avatar ;)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mi viene un dubbio, un diagonale economico, potrebbe essere lui a succhiarsi tutta la luce ?
Ok, ok la risposta è provane un altro, mi deve arrivare, qualcosa di più decente.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010