1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un cigno dall' Amiata
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao a tutti.
10 pose da 10 minuti con 28mm, dark e flat.
Commenti e critiche molto graditi. :D

http://forum.astrofili.org/userpix/342_cygnus_1.gif

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fazza dario, triliardi di stelle. Una gran bella visione di quella parte del cielo che mi sono perso andanno a nanna presto...

Per me è buona, la vedo molto calda di tonalità e forse potrebbe starci un pelo di contrasto in +, ma circa l'ultimo punto è anche questione di come la si vuole presentare.

Aspettiamo i consigli di qualche mago del campo largo.

Un salutone, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Paolo, rivedrei l'elaborazione, comunque ha ottime potenzialità.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo molto segnale, se lavori bene con le curve di livello viene fuori molto bella.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo, l'ho vista nascere, la via Lattea per intenderci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, ottimo, avessi dati così mi pruderebbero le mani. Farei:
c'e' un gradiente dal basso all'alto che tradisce il sorgere del cigno da dietro gli alberi. E' un gradiente tranquillo da far fuori. L'importante è usare un fondo morbido morbido. Che programma usi per il pre processing?
Poi un bel punto di nero andandolo ad acciuffare per esempio tra le braccia delle nebulose scure intorno a ngc 7000.
A quel punto vedrai che meraviglia!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Per il preprocessing uso iris, per il punto di nero e per il lavorare con i livelli suggerito da altri proverò.
Intanto grazie a tutti. :)

P.s. per il punto di nero si intende nei livelli con PS??

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto. fai una bella maschera per togliere la via lattea dal calcolo del gradiente (ma lasciaci dentro le nebulose oscure, puoi preparare la maschera da una copia in BW della tua immagine in photoshop) e sottrai il gradiente alla minima accuratezza possibile (credo sia una polinomiale di 2 grado. basta e avanza). poi fai il nero il white e vedrai che bello!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dario,

per usare il metodo di Gimmi, puoi usare il softare Pixinsight, che da una bella mano in tal senso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Scusate se approffitto della vostra gentilezza, ma io sono proprio una mezza tacca, :oops:
Come faccio con Ps o con PixIn a creare una maschera per togliere la via lattea se è quasi tutto via lattea?? :oops: :oops: :oops:
Se per esempio uso la bacchetta magica con Ps (anche con valori bassi) mi prende tutta la parte bassa dell'immagine...

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010