1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binning.....è possibile con la 350d?
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è possibile modificando il firmware o con qualche programma esterno ottenere questa feature?
il mio timore è che seppur esistesse un software l'hrdware della dslr non supporta questa funzionalità
che ne pensate?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco la necessità
Una volta fatta la ripresa la riscali
Considera che la camera ha una matrice di bayer per cui se facesse un binning vero (non interpolato) sarebbe in bianco e nero comunque

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il binning non è un semplice riscalare l'immagine, ma è utilizzare più pixel vicini come se fossero uno solo accrescendo l'area sensibile a scapito della risoluzione.
quelle che fanno le dslr è semplicemente spegnere i pixel che non servono e non sommarli.
un pixel da 8 micron (quello di molte camere ccd per astronomia) ha una maggiore sensiblità e minor rumore di un pixel da 5 micron (quello delle dslr) e ancora minore di un pixel da 1,5-2 micron (quello delle compattine)..se si potessere fare il binninig 2X2 e come se avessimo quasi dei pixel da 12 micron, dico quasi perchè non è proprio la stessa cosa e quindi una maggiore sensibilità

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendere in binning di per sé è un controsenso in quanto il numero di fotoni che colpisce il sensore è comunque il medesimo per unità di superficie.
Se uso un pixel da 10 micron il numero di fotoni che lo colpisce è lo stesso di quello che ho con quattro pixel da 5 micron.
E' solo una questione di software (o firmware se vogliamo) che somma il valore raggiunto nel conteggio dei fotoni da ciascun pixel con quello adiacente che farebbe parte del binning.
Ma tale somma può essere effettuata con opportuni software anche se lavori in binning 1. Anzi, poiché il livello di adu in bin1 o bin2 è il medesimo se la trasposizione avviene successivamente con programmi che operano a un numero maggiore di bit potremo avere una dinamica maggiore in quanto non vi sarà saturazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
il binning non è un semplice riscalare l'immagine, ma è utilizzare più pixel vicini come se fossero uno solo accrescendo l'area sensibile a scapito della risoluzione.


Rimane il fatto che hai una matrice di bayer sopra e quindi darebbe risultati sballati in quanto mixeresti differenti canali colore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, fermi tutti!!!! Vedo la partenza di una bella discussione tipo: meglio il 6nm o il12nm?

Il motivo per cui il binning aumenta il rapporto S/R nelle CCD è molto preciso ed è riassumibile così:

1) i fotoelettroni raccolti da 4 pixel (per binning 2x2, per esempio) sono messi assieme sostanzialmente utilizzando delle piste (normalmente non conduttrici) che a tutti gli effetti rendono il gruppo di pixel un solo pixel.
2) questa carica viene poi letta tutta quanta assieme.

Di conseguenza leggiamo 4 pixel aggiungendo il rumore di read out una volta sola. Questo aumenta il rapporto segnale rumore.

Se il binning è fatto a posteriori sommando i pixel il rumore di readout PRESENTE nel valore di ogni pixel verrà sommato in quadratura. Quindi il rumore di readout totale sarà il doppio che se il binning fosse fatto direttamente sul sensore.

Il rumore di readout NON è trascurabile: se non fosse per lui potremmo fare sottoesposizioni da 0.5 sec e sommarne a migliaia! (come i planeratologi, e al diavolo i problemi di inseguimento)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Hanno già risposto gli amici molto più qualificati di me.
In ogni caso ti riporto la mia esperienza con la 350D: quando vedo che la ripresa non ha luminosità sufficiente porto a termine il processo di elaborazione fotografico e, solo successivamente, faccio il binning con IRIS.
Funziona alla perfezione !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovviamente l'immagine sarà monocromatica......il binning associando i pixels e facendoli lavorare come se fossero un unico dovrebbe far diminuire il rumore.....che non sarebbe poco.
dici che se lo si fa a posteriori viene fuori qualcosa di buono?esistono software che lo fanno?

a parte tutto, io penso che "gimmi" abbia ragione.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra ci sia un po' di confusione. Io mi riferivo al binning in fase di ripresa, che con le DSLR non ha senso per via della matrice di Bayer. Se mi parlate invece di binning a posteriori, dopo aver separato i canali colore, allora potrebbe avere un senso, anche se non sono sicuro dell'utilita'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a quanto ne so il binning vero è quello di cui parla gimmi in fase di ripresa che fa funzionare più pixels all'unisono facendo dimunuire molto il rumore dell'immagine.....poi se il risulato è monocromatico non è un problema

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010