1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, prima di partire per l'Amiata a trovare gli amici del forum ho riprovato M81 per vedere i progressi fatti da quando mi arrivò l'Epsilon, in quell'occasione ripresi M81 ed 82 in mosaico, da allora ho cercato di ottimizzare al massimo il fuoco, la distanza corretta dallo spianatore e le riprese in solo Bin 1x1.

Prima di proporre l'immagine apro un piccola riflessione sul problema Flat:

Poco tempo fà ho letto un post dove si chiedeva (non ricordo al momento l'amico astrofilo) come e per quanto tempo riprendere i flat.
Ora, a parte la flat box o comunque sorgenti di luce uniformi od il più possibile uniformi mi è sorto un dubbio relativo ai tempi di acquisizione.
Fino alla foto di questo post ho sempre ripreso i flat attorno ai 28000-30000 adu come da più parti espresso, compresi alcuni testi, ma ogni volta che dividevo l'immagine per il relativo flat (mediana di 21 immagini flat) ottenevo quasi un'inversione del problema come se il flat non fosse buono causa luce non uniforme, quindi per finire la correzzione dovevo inervenire con il ferro da stiro di Maxim, ho letto che alcuni si ritrovano con un problema simile per cui ho pensato di fare una prova diversa.

Ho provato ad abbassare il tempo di ripresa fino ad un livello che mi offrisse la correzzione corretta senza utilizzare il Ferro da Stiro di Maxim ed ho ottenuto il flat corretto per la mia immagine a 7000 adu circa, sotto riporto la sequenza sperando di essere chiaro e che ciò possa introdurre una riflessione più approfondita e chiarificatrice sulla quatione flat.

Immagine base Filtro ROSSO 120 secondi
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Vetical_box_Rosso_120_sec_1.jpg

Flat rosso 30000adu
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Flat_Rosso_30000_adu_1.jpg

Flat rosso 7000 adu
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Flat_Rosso_7500_adu_1.jpg

Divisione per il 7000 adu
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_Diviso_flat_7500_adu_1.jpg

Divisione per il 30000 adu
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_Diviso_flat_30000_1.jpg

Stessa cosa ma lettura in Vertical box

Div 7000
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Vetical_box_Rosso_120_sec_Diviso_flat_7500_adu_1.jpg

Div 30000
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Vetical_box_Rosso_120_sec_Diviso_flat_30000_1.jpg

Come dicevo in precedenza, il flat a 30.000 mi girava il problema obbligandomi ad utilizzare il Flatten Background di Maxim, oltretutto il fondo cielo era ricco di gradienti e problemi vari, con il flat a 7000 adu ho avuto un netto miglioramento del colore ed uniformità d'insieme riducendo il tempo necessario all'elaborazione.


Questa è invece M81 finita, 2 ore complessive di luminanza ottenuta dalla somma dei 30 minuti per ognuno dei seguenti filtri R-G-B-13nm halpha.
Solita metodica, Stretch2 applicato come livello in modalità Luminosità sul colore al 100%, stretch3 come livello sul due al 40%, ddp sul tre al 25%, Maschera sfuocata con AA4 al 50%, deconvoluzione con Maxim al 20%

Piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_000044.htm

Formato Sxvh9
http://www.gioastroimage.it/4565_000045.htm

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 5 maggio 2008, 21:41, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni,
mi ha fatto piacere ritrovarti all'Amiata anche se per un breve momento.
Questa M81 e' uno schianto, ottimi colori e resa.
Sulla questione flat invece preferisco non fare commenti, perche' vorrei fare la stessa prova con la DSLR e vedere se eventualmente ottengo gli stessi risultati

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao Giovanni, complimenti per la splendida foto. Sono penamente d'accordo con te per l'approccio al problema, e cioè quello di effettuare delle prove per scoprire quale sia la giusta taratura per il proprio setup.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!
Davvero ben fatta Giovanni!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giovanni
Che dire e' un capolavoro ottima sotto tutti i punti :shock: :shock: complimenti ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
semplicemente meravigliosa :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Giovanni, leggo i tuoi post sempre con particolare attenzione. I tuoi consigli e le tue spiegazioni sono un tesoro da conservare gelosamente.
L'immagine da te realizzata è meravigliosa, una delle più belle M81 che abbia mai visto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, veramente notevole.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Giovanni :shock:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellisssima immagine Giovanni, da rimanere a bocca aperta !

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010