1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anch'io ho ripreso un occhio nero
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal solito balcone di casa di centro città, con Canon EOS 300D applicata a SC Meade 8 pollici, con filtro LPR e riduttore 0,63 per portare la focale a 1260 mm, ho ripreso 186 immagini (posa 180 sec a 800 iSO) di m64 in 9 serate diverse.
Tra queste ne ho scelte 132 e le ho sommate (per le stelle e per i dettagli fini del nucleo ne ho sommate “solo” 90).
Le immagini sono state calibrate ed elaborate con IRIS e Photoshop.
Questa volta ho tenuto il cielo più luminoso ed ho evitato di “lisciarlo”, spero così vada bene, ma con il monitor non so bene come comportami per cui gradirei un giudizio se il cielo è ancora troppo scuro.

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m64_finita_video2_1.jpg

Ringrazio anticipatamente tutti per consigli, critiche e commenti.


Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Paolo ...
bellissimo lavoro ...
magari si potrebbe migliorare il fondo cielo che mi pare "maculato" ...
forse qualche passaggio di reduce noise ha lasciato quell'asrtificio ...
si nota poi un distacco tra le tinte della galassia dal nucleo verso l'esterno ...
credo forse sia dovuto alla bassa dinamica o compressione web ...

cmq i colori mi paiono "azzeccati" e un elaborazione molto morbida ... :wink:

complimenti ... penso che sei il balconiano più fruttuoso del forum :D

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Quoto quanto detto da Alniyat
comunque grande lavoro ottimo risultato,complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti.
Ho provato a correggere il cielo ed anche il cianotismo di alcune stelle ed ecco il risultato
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m_64_finita_ultima_video_1.jpg


Posto anche una porzione dell'immagine in scala 1:1 (senza alcuna riduzione) , per mostrare meglio i particolari del nucleo.

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m_64_ritaglio_1.jpg

In ultimo posto la stessa pozione dell'immagine capovolta (con il Nord in basso) giusto per mostrare come cambia la visione della stessa immagine ((insomma un latro punto di vista)... a mio avviso la banda di polveri sembra assumere tutt'altro aspetto (alla faccia dei giochi ottici).

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m_64_ritaglio_capovolta_1_1.jpg


Spero ora l'immagine sia più gradevole.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo molto bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010