1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M8-M20 Prime prove con Borg101edf4
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ecco le prime prove del nuovo Borg e Canon 40d modificata e raffreddata...Promossi tutti e due a pieni voti.
La macchina lavorava a -10 gradi...uno spettacolo
7 pose da 5 minuti ad 800iso + 1 da 5 min. a 1600 + 1 da 30 secondi per il nucleo di m8.
Il tutto da Forca Canapine poco prima dell'alba:

http://forum.astrofili.org/userpix/132_m8m20_borg101ed_2.jpg

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
:shock:
wow
Come insegui ?
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
considerando tutto il set up lavora davvero bene!!!!
le mie sono da riesumare per via del vento forte e della strumentazione pesante.
mi sembra comunque che la 40d sia eccellente!
bello anche il borg Ste, bravo belle immagini......

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti molto bella, allora visto le belle immagini che si possono produrre con la 40D cerco di farla modificare prima possibile così faccio qualcosina anche con la reflex,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: bellissima veramente...solo una cosa, non me ne intendo tanto di quella porzione di cielo, ma le pose che hai fatto non mi sembrano tantissime (posso anche sbagliarmi :? )...tutto questo perchè hai la macchina foto modificata e quindi bastavano un ridotto numero di pose?

Ciao e grazie! Complimenti ancora.

Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 7:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Bravo Stefano. Complimenti.. Puoi dirci qualcosa di più su quella famosa D40 raffreddata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bellissima immagine.

Come fai ad evitare il problema della condensa sul sensore nella tua reflex raffreddata?

Sarebbe interessante sapere per chiunque volesse cimentarsi in una tale modifica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche in questa il bilanciamento colori non mi sfagiola, troppo rosso e tagliata la parte bassa dell'istogramma.
Il resto è uno spettacolo!!!!!!!!

Ps maggiori dettagli sulla modifica!!!!!! Sembra davvero interessante

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Bravo Stefano. Complimenti.. Puoi dirci qualcosa di più su quella famosa D40 raffreddata?



Si tratta della Canon 40D e non della Nikon D40 :-D

Comunque sarei interessato anche io a sapere che tipo di modifica è stata fatta sulla macchina.
Come fa a lavorare a -10° senza che sul sensore si formi la condensa?

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
La camera in questione è acquistabile solo in Corea dalla centralds, sono gli unici al mondo che producono cooled dslr con cella di peltier e montano filtri Hutech, il lavoro assicuro merita un plauso collettivo, nessuno sarebbe in grado di replicare un lavoro simile se non acquistandola direttamente da loro..

I tempi di consegna sono lunghi ed il prezzo non è proprio popolare, ma considerando il dollaro ai minimi la spesa vale assolutamente la candela.

Io e Stefano siamo stati i precursori nell'ordine, sono le prime due che arrivano in Italia, ordinate a Febbraio quando hanno messo a punto il sistema sulla 40d in luogo delle vecchie 400d e 350d non ci abbiamo pensato due volte e ne siamo entusiasti.

Le camere vengono fornite con display per tenere sempre sotto controllo temperatura del sensore ed umidità interna.

I dark sono dark davvero, non ci sono pixel caldi di nessun colore e si possono tirare pose di 40 minuti ed oltre a 400 iso, una vera svolta per l'utilizzo delle reflex in estate anche dalla montagna....

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010