1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m-64 nel 1978 e nel 2006
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao a tutti sto rispolverando le foto che facevo con il C-11 e la tp 2415 ho ritrovato tante stampe che volutamente ho scansionato e lasciato così come sono inizio da una M-64 poi rifatta un paio di mesi fa da Roma, a la foto "vecchia" fu fatta da Campo Imperatore con il C11 a F 6,3 posa di 80 min. , apposta oggi mi affligge un terribile mal di schiena.http://forum.astrofili.org/userpix/561_M64_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/561_m64_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nucleo di m64 mi pare un pò "bruciato". er l'altra ok, bella!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante paragone, ora qualcuno esalterà le prestazioni dei CCD :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita che differenza...
Certo che il confronto vale poco perché immagino che tutti questi anni di esperienza avranno pur sortito il loro effetto...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 15:17
Messaggi: 37
Località: Roma
Quanti anni corrono tra una foto e l'altra? e quanta acqua sotto i ponti.. 8)


Ultima modifica di betelgeuse il giovedì 18 dicembre 2008, 19:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
28 anni "luce" di differenza :P

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che paragone affascinante Ruco!
Tra le tante e solite M64 di ora la più bella è proprio quella del millenovecentosettantotto. Non 88...o 98...

Davvero complimenti anche per il paragone originale!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai fatto venir voglia di togliere dal freezer la 2415. :-)
Complimenti! Stupenda foto.
Se tu avessi potuto nel 78 avere a disposizione i pc per poter sommare pose diverse sono sicuro che avresti ottenuto un risultato molto vicino a quanto è ottenibile oggi.
Il vantaggio del ccd è che puoi comunque usarlo anche in condizioni più critiche mentre la pellicola richiede cieli bui che oggi sono sempre più rari.
In quegli anni mi ricordo che potevo fare pose di una decina di minuti a F:5 con dia 200 ISO dal centro città mentre oggi non si vede neanche l'Orsa Maggiore.
Il cielo stellato è stato definito "patrimonio dell'umanità" ma stiamo sperperando questo patrimonio e le generazioni future non potranno più goderselo se non facendo trasferte di qualche centinaio di km (in verticale però).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
anche se i pc non esistevano , la tecnica della compositazione era gia utilizzata .

Quando al mio ennesimo tentativo di ritrarre qualche dettaglio di Giove mi ritrovai sulla pellicola
un batuffolino di qualche millimetro con alcuni
segni assimilabili a bande , decisi di provarla.

Sovrapposi sotto l'ingranditore 3 immagini di giove
scattate nella stessa notte . Il risultato mi lascio'
stupefatto . A casa a caserta ho ancora quella prima immagine di giove ( stampata poi in Ciba)
appesa al muro del mio studio:)
Sono passati esattamente 20 anni !!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che la compositazione esisteva ma non permetteva ciò che permette oggi l'elettronica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010