1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 veloce e Sadr
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa delle immagini dell'amiata vi posto un paio di riprese fatte ieri sera.
Due lavoretti veloci con l'intenzione di fare alcuni test, volevo provare il MPCC abbinato ad WO66 per vedere se lavorava meglio dello spianatore.
Ho puntato M13 per verificare l'allineamento del GoTo e mi son detto, ma si uno scattino veloce a questo straordinario soggetto (anche se la focale é troppo corta).
6 pose da 3 minuti 800 ISO:
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_M131000x667_1.jpg
un crop sul globulare:
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_M13crop_1.jpg

Poi ho puntato Sadr, mi serviva un bel campo pieno di stelle per mettere in difficoltà il MPCC, avendo poco tempo a disposizione ho deciso di fare solo 3 minuti per posa. Scelta sbagliatissima in quanto con pose più lunghe sarebbe uscita bene la nebulosità della zona. Pensavo non uscisse niente (la mia 400d non é modificata)...
18 pose da 3 minuti 800 ISO, canon 400d non mod. su WO66.
Elaborata "hard" per evidenziare la nebulosità:
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_Sadr1000x666veloce_1.jpg

Conclusioni della serata: MPCC non fa miracoli anche se sembra leggermente meglio dello spianatore (ma introduce altri problemi), ovvio, visto che é fatto per correggere il coma dei Newton :wink: .
E la prossima volta allungo le pose.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: M13 è spettacolare! Bellissimo le stelle sono piccole piccole, sembra zucchero a velo! Anche la seconda caspita con pose di soli tre minuti è bellissima. Complimenti davvero

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
amo le foto dei globulari immersi nel cielo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
prima immagine è ottima...

ma spiegami bene, cosa sarebbe questo MPCC che non seguo molto il forum? lo strumento WO66 è un apocromatico?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Andrea,Gianluca e Zucco per il commento.
Riguardo alla foto di Sadr sono rimasto anch'io sorpreso di vedere un po' di nebulosità visto che la mia reflex non é modificata, mi immagino il ben di dio che sarebbe uscito con una modificata.
@ Zucco: il MPCC é un correttore di coma della Baader (Multi Purpose Coma Correttor). E' costruito per i Newton ma ho voluto provarlo sul rifrattore (tanto per provare). Come si può ben vedere riduce un po' la curvatura ma non abbastanza, inoltre introduce un leggero cromatismo.
Il WO66 é un piccolo rifrattore della William Optics (http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.htm ), è definito apocromatico (definizione un po' abusata ultimamente). Ha una buona correzione cromatica e per fotografia si comporta bene, unico vero problema é il campo curvo che nemmeno il suo spianatore dedicato riesce a correggere completamente. Per il prezzo che costa va sicuramente bene anche se non é al livello di altri rifrattori (Pentax e simili).

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010