Ciao Mirko, ti passo un po' di informazioni (quello che so).
Un bel cielo nero é evidentemente alla base di una buona ripresa. Con un cielo illuminato si perdono dettagli e la vignettatura diventa un vero problema.
Passiamo ai consigli che posso darti: puoi usare i settaggi consigliati da Renzo, io personalmente non utilizzo il drizzle e soprattutto non abilito la rimozione di hot e dead pixel in quanto rovina un po' le stelle. Strano che ti escano i colori sbilanciati, hai spuntato il bilanciamento del bianco ? Sul sito dell'uai (
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=22 ) trovi i parametri di Renzo.
Io i flat li faccio in modo che la campana si trovi circa a metà dell'istogramma, uso DPP (programma che ti danno con la canon) e scelgo la visualizzazione delle miniature con informazioni e vedo com'é l'istogramma, cambio il tempo d'esposizione finché non sia ok e poi ne scatto una decina.
Un'immagine spiega meglio che tante parole, ecco i miei flat:
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_flat_1.jpg
I flat li devi riprendere ogni volta in quanto se entra sporco sulla lente o sul sensore il flat sarà diverso. Puoi utilizzare gli stessi flat per una serata anche su soggetti diversi a patto che non ruoti la camera oppure non smonti/monti la reflex. Se cambi il soggetto ma non tocchi la reflex puoi farne anche solo una serie per tutta la serata, altrimenti devi fare una serie di flat per soggetto.
Riguardo ai dark, attualmente io non li uso in quanto mi sembra che facciano perdere dettaglio all'immagine, se li fai ne devi fare almeno 5/6 (meglio di più) con gli stessi settaggi della ripresa (ISO E tempo d'esposizione). Un buon sistema per contenere il rumore é quello di fare molte pose del soggetto (almeno 20) questo ti permette di raccogliere molto segnale e avere poco rumore.
Un ultimo consiglio: per decidere il tempo d'esposizione puoi usare sempre DPP per visualizzare l'istogramma e far si che la campana sia circa a metà, di solito questo sistema permette di sfruttare abbastanza bene la dinamica del sensore. Vedrai che i tempi variano di volta in volta, se il cielo é molto trasparente ti permette di usare tempi più lunghi. Con un cielo non perfettamente limpido e con l'IL i tempi si accorciano.
Ecco un esempio di una non corretta esposizione, non avevo tempo e ho deciso di tenere tempi brevi, però sarebbe stato meglio allungare le pose. Come vedi l'istogramma é parecchio spostato a sinistra
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_istogramma_1.jpg
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao