Ciao Davide ...
la voglia di affrontare quest'estate fotografica con il BN nasce dalla voglia di semplicità in tutti i processi e fasi di realizzo della foto ...
ho una heq5 che guida a 50mm di focali egregiamente anche 30 minuti di posa ma nonostante tutto mi sono dotato di un buon setup anche per la guida, una DSI PRO e un rifra f/5, quindi facile da gestire anche per trovare la stella di guida ...
poi l'altra sera sono stato scioccato dalla capacità della E200 a prendere l'h alfa su orione anche in condizioni proibitive quali luna quasi piena e lieve foschia, e il tutto senza ricorrere ad elaborazioni o altro, direttamente sul positivo ...
con il BN eviterei la tribolazione dello sviluppo fatto da un laboratorio e ne farei io uno più indicato per la pellicola che uso e per il risultato che voglio, nonchè avere una stampa su cui lavorare in meno di 24 ore dallo scatto ...
quindi andare alla disperata ricerca di kodak TP 120 e poi ipersensibilizzarla sarebbe un passaggio che non sarebbe proprio negli intenti di semplificare tutto l'iter fotografico ... perchè sensibilizzare una pellicola non è facile, specialmente se non hai una camera hiper ...
mi affiderei a qualche prodotto commerciale già "pronto all'uso" ...
darò uno sguardo alle MACO che fa pellicole di uso scientifico (pare che faccia una pellicola che è la "successora" della famosa TP) ...
se avete notizie o esempi da postare non temete ... tutto è ben accetto
grazie e cieli sereni
ps: Davide, se ti è tornata la nostalgia perchè non carichi un rullo e ti togli questo sfizio???

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]