1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M97 e compagna.
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dovendo riprendere sempre in posizione prossima allo zenit ho eseguito questa foto che ancora mi mancava nell'album delle "figurine" :) .

La ripresa è di sole 2 ore complessive.
35 minuti Verde--35 minuti Blu--20 minuti Rosso--30 minuti Halpha da 13nm.

Ho unito l'halpha al rosso per il colore.

Ho sommato tutti i fits per la Luminanza ed ho assemblato secondo questo schema:

Stretch2 al 100% sul colore-- aggiunto livello stretch3 al 38%--aggiunto livello DDP (maxim) al 30%, una volta finito l'assemblaggio ho duplicato il Tiff ed ho eseguito sul primo la Deconvoluzione di Maxim, sull'altro la maschera sfuocata di AA4, alla fine ho applicato la deconvoluzione sul Tiff originale al 30% e la Maschera di AA4 al 50%

Questo è il mio solito metodo di assemblaggio:
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm


Questa è la foto in formato ridotto
http://www.gioastroimage.it/4565_00003f.htm

Questo è il formato SXVH9
http://www.gioastroimage.it/4565_000040.htm

Come alcuni sapranno ho un nuovo monitor al quale stò facendo l'abitudine, attendo indicazioni sulle cose che non quadrano.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 29 aprile 2008, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni... :shock: non ho parole.
Ci sono dei difettucci però....












si vedono tante galassiette di fondo :twisted: :twisted: :twisted:

Grande Giò ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhò!...non sò come commentare,.....rimango sempre più a bocca aperta.
Grazie che ci rendi sempre partecipi anche del lavoro di elaborazione. Non è da tutti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Giovanni,
un difettuccio lo vedo anch'io: quella stellona sfuocata in alto a sx; con quella bordatura rossa.... forse un difetto di planarità del tuo treno di ripresa??

A parte gli scherzi, la foto è notevole (come al solito) per il nitore e la pulizia di ogni componente: il fondo del cielo (che a mio parere è ottimo così), il colore delle stelle, i dettagli di nebula e galassia.
...solo le stelline in M108 appena sature

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
si vedono tante galassiette di fondo :twisted: :twisted: :twisted:

Grande Giò ;)

In effetti si potrebbero cancellare per rendere tutto più gradevole...soprattutto quella spirale cosi dettagliata sul bordo inferiore!!

Sei proprio un dilettante :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissima Gio.
Io rompo le "beeep" e ti dico che in basso al frame si vede una fascia un po' piu' chiara che mi ricorda molto la sxv-h9.

Ad ogni modo... e' sempre un incanto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza quanto sei bravo...ti basta come commento?!!!

:evil: :evil: INVIDIA INVIDIA INVIDIA :evil: :evil:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Porca miseria!!! è bellissima :shock:
mi piace molto anche la galassietta nel bordo in basso. Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Giovanni... :shock: non ho parole.
Ci sono dei difettucci però....
si vedono tante galassiette di fondo :twisted: :twisted: :twisted:

Grande Giò ;)


Ho pensato fosse rumore di fondo, mi son detto le cancello? :D

Gp ha scritto:
Bhò!...non sò come commentare,.....rimango sempre più a bocca aperta.
Grazie che ci rendi sempre partecipi anche del lavoro di elaborazione. Non è da tutti.
Gp.


Spero molto possano tornare utili.


DavideBardini ha scritto:
ciao Giovanni,
un difettuccio lo vedo anch'io: quella stellona sfuocata in alto a sx; con quella bordatura rossa.... forse un difetto di planarità del tuo treno di ripresa??
A parte gli scherzi, la foto è notevole (come al solito) per il nitore e la pulizia di ogni componente: il fondo del cielo (che a mio parere è ottimo così), il colore delle stelle, i dettagli di nebula e galassia.
...solo le stelline in M108 appena sature
ciao
D


In realtà il rischio c'è stato, ho urtato violentemente il ccd, si era allentato nella sede della ruota FLI.


Vittorino ha scritto:
Anto ha scritto:
si vedono tante galassiette di fondo :twisted: :twisted: :twisted:

Grande Giò ;)

In effetti si potrebbero cancellare per rendere tutto più gradevole...soprattutto quella spirale cosi dettagliata sul bordo inferiore!!

Sei proprio un dilettante :lol:


:D


Christian Cernuschi ha scritto:
bellissima Gio.
Io rompo le "beeep" e ti dico che in basso al frame si vede una fascia un po' piu' chiara che mi ricorda molto la sxv-h9.
Ad ogni modo... e' sempre un incanto!



Il problema del bordo è una cosa che a volte compare.
Considera che con il nuovo monitor ho messo mano al 60% delle mie precedenti immagini in quanto il problema era troppo evidente, non riesco a corregerlo del tutto, penso sia un problema legato al flat.



Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ammazza quanto sei bravo...ti basta come commento?!!!
:evil: :evil: INVIDIA INVIDIA INVIDIA :evil: :evil:


Domenico ha scritto:
Porca miseria!!! è bellissima :shock:
mi piace molto anche la galassietta nel bordo in basso. Complimenti


Il tele, il fuoco, e il metodo standard, sono loro che estraggono l'immagine, io eseguo un semplice assemblaggio.

Grazie a tutti delle risposte.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 29 aprile 2008, 23:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: Immagine notevole, che dire... COMPLIMENTI.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010