1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Battesimo CCD ------> M51
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ed eccomi qua, entrato di fresco nel club dei ccd..... :wink:

Vi mostro la mia prima immagine (serebbe la seconda ma la prima è inguardabile....) acquisita con ccd, la strada da fare è ancora tanta, ma anche la voglia di migliorare!!!

Dati della ripresa:
10x30sec
10x60sec
4x90sec (una cestinata a causa di un satellite)
5x120sec

Il tutto ottenuto con Atik16 al fuoco diretto di un WO Megrez 110 f/5.95.

Calibrazione, allineamento e somma con DSS3, drizzle 2x, elaborazione (pochissima) con PS cs2. Croppata per diminuire il peso dell'immagine.

http://forum.astrofili.org/userpix/975_M51web_1.jpg

Piccolo quesito.....
Ho acquisito anche 5 immagini da 300sec e 5 da 600, però sommando anche queste l'immagine finale è peggiore di quella che ho ottenuto senza di esse.
E' un problema di incapacità (mia) nell'elaborazione o i tempi sono eccessivi?

Non abbiate pietà....... :P

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi sembra un problema di elaborazione. Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessio.
L'effetto che si nota sulla tua immagine mi pare simile a quella delle Starlight che montano il sensore interlinea..
Se anche la tua Atik ha un sensore simile allora è probabile che tu debba settare meglio i parametri del software di ripresa per evitare l'effetto interlacciatura dovuta alla tipicità del ccd...
E' una mia ipotesi, ma avendo avuto in passato una simile esperienza con una Mx516, potrebbe essere un problema simile.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Gp ha scritto:
Ciao Alessio.
L'effetto che si nota sulla tua immagine mi pare simile a quella delle Starlight che montano il sensore interlinea..
Se anche la tua Atik ha un sensore simile allora è probabile che tu debba settare meglio i parametri del software di ripresa per evitare l'effetto interlacciatura dovuta alla tipicità del ccd...
E' una mia ipotesi, ma avendo avuto in passato una simile esperienza con una Mx516, potrebbe essere un problema simile.
Ciao.
Gp.


Ciao GP, è una problematica che ho notato solo nei file JPG, nei fit e nei tiff non l'ho notata......
Siccome hai avuto lo tesso tipo di problema, come hai settato i parametri per risolverlo?
Non l'ho specificato..... per la ripresa ho utilizzato MaxIm DL e per la guida PHD.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon inizio, è stano che sommando le pose lunghe peggiori, come si presentano singolarmente, ci sono forse problemi di guida ?

Un saluto e ben arrivato nel magico mondo...

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
albireo71 ha scritto:
Buon inizio, è stano che sommando le pose lunghe peggiori, come si presentano singolarmente, ci sono forse problemi di guida ?

Un saluto e ben arrivato nel magico mondo...

Paolo


Ciao Paolo,
le pose lunghe non presentano problemi, però sono sature, almeno nella zona dei due nuclei......

Se sommo tutte le immagini il risultato è che i dettagli periferici aumentano mentre le zone centrali vengono "mangiate".....

Ripeto, sono proprio un "nerd" in elaborazione, forse c'è qualcosa che sbaglio o prprio non conosco..... :wink:

Grazie per l'incoraggiamento
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessio, intendi che sono sature nei raw ? Può anche essere considerato la luminosità dei nuclei, comunque prova a controllare i valori di ADU (luminosità) che ti rileva MaximDL.

Puoi aprire l'mmagine in DL, spostarti sul nucleo col mouse e leggere nella barra sotto, a destra i valore i:xxxxxx, in alternativa usa la funzione line profile window, nel menu view, per studiare la luminosità del nucleo.

Se il nucleo non è saturo, ossia i<65000, e quindi il line profile non si spiana potrebbe essere solo un pb. di gestione livelli, magari prova un ddp automatico per vedere che succede.

Comunque potresti sempre preparare due elaborazioni diverse, una con tutti i dati ed i nuclei saturi ed una come quella già fatta con i nuclei meno saturi e poi in ps le fondi salvando capra e cavoli.

Se poi non sai come fare chiedi pure.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai modo di caricare il pacchetto dei Fits sul tuo sito?
Sarebbe più facile capirci qualcosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
@Paolo
Ho cotrollato e i nuclei sono saturi solo visivamente, il valore che indica Maxim è inferiore......
Per quanto riguarda il ddp automatico..... non ho idea di cosa sia!! :oops:
Adesso mi impegno e provo un pò a "pasticciare" con PS! :wink:

@Giovanni
Si, è possibile! Domani in ufficio vedo di fare un file zippato e poi scrivo su questo post il link.



Grazie a tutti per i consigli, spero di metterli a frutto anche sulle riprese che ho fatto stanotte.

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a caricare la foto finale somma di tutto in MaximDL, quindi nel menu Filter scegli - Digital Development (DDP), selezioni il metodo Kernel - User Filter- quindi verifichi premendo il tasto Set User Filter che ci sia selezionata una matrice3x3 con tutti 0 e solo un 1 al centro.

Poi setti le voci auto e auto per i livelli di Backgrund e mid level nei parameri del DDP e premi ok.

A questo punto selezioni l'icona dell'istogramma e apri i cursori al massimo.

In questo modo applichi uno stretch automatico dei livelli che espande i dati calibrati per sfruttare tutta la dinamica del monitor.

Le zone buie vengono aperte, quelle chiare non dovrebbero risultare bruciate.

Poi se il cielo ti sembra scuro (di solito l'istogramma viene tagliato in basso) puoi ripetere il procedimento abbassando leggermente il valore di background sugggerito in automatico.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010