1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
facendo degli scatti di prova per verificare la bontà dell'inseguimento con PHD, dopo la prima foto non sono più riuscito ad avere lo stesso risultato, nel senso che le stelle cominciavano ad allungarsi.Secondo voi è una questione di settaggio dei parametri in phd?
SETUP:
EQ6, SW 102, MZ-5 BARLOW 2X


Allegati:
Commento file: questa è la prima foto: 10 min pentax 75 con 40D
buona 10 minuti.jpg
buona 10 minuti.jpg [ 107.75 KiB | Osservato 948 volte ]
Commento file: questa è la seconda con lo stesso setup
allungata 10 minuti.jpg
allungata 10 minuti.jpg [ 107.87 KiB | Osservato 948 volte ]

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca di controllare se ci sono flessioni, anelli guida, focheggiatori laschi, viti lente...
Ho perso nottate intere a prendermela con PHD per poi scoprire che il fok del tele guida non era ben serrato :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
sinceramente non ho mai variato i valori iniziali di PHD, e problemi ne ho avuti solo per fattori meccanici, di messa a fuoco,condensa su lente rifrattore e vento :evil:

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allungamento c'è anche se è contenuto. A occhio direi che è in AR. In ogni caso controlla bene se si tratta di flessioni.
Per sapere se si tratta di flessioni devi verificare se l'allungamento delle stelle corrisponde ad una deriva in quella direzione. Prendi tutte le riprese ottenute durante la serata e sommale senza allinearle. In questo modo ti fai un'idea più chiara. Potresti anche calcolare il tempo di deriva in modo da valutare il limite di singola posa affinchè non abbia il mosso per questo problema.

Se non è deriva allora controlla bene i parametri di PHD. In particolare l'aggressività che deve essere valutata sulla base del seeing...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
l'unico problema meccanico che ho riscontrato è un gioco di circa 2-3 mm della testa equatoriale, cioè in declinazione che non so se può avere effetti sull'inseguimento....farò cmq altre prove

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao bagnino85,

prima di andare a serrare le corone della Dec. per eliminare il gioco di cui parlavi (operazione che va fatta con molta cura ed attenzione) , ti consiglio, come già fatto da Milo e Filippo, di verificare se effettivamente il problema non possa dipendere da qualche flessione. Se utilizzi come ottica di guida l' SW da 102 mm., conoscendo abbastanza bene la mediocrità qualitativa dei focheggiatori che equipaggiano gli acromatici della Synta, ti invito a provare a serrare leggermente meno intensamente la vite di blocco del focheggiatore, perchè ci sono buone probabilità che il problema possa dipendere proprio dalla flessione di quest' ultimo. Io utilizzo un 70/500 sempre della SW e "bruciai" 3 serate prima di individuare tale problema.

Saluti,
______________________________
Daniele Ceniti
http://astroaxlworks.blogspot.com/

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele ma cosa usavi come guida? perchè anche io ho il 70ino della sw..che ho sostituito con l'80ed..ma con la magzero non flette..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano,

tutt'ora utilizziamo come guida il 70/500 della Skywatcher, in tale campo fa abbastanza bene il suo lavoro ma lo strumento in questione ha un focheggiatore la cui vite di blocco deve essere serrata molto delicatamente, altrimenti potrebbe dare quel tipo di problema. Certo che l' ED80 è tutta un' altra cosa, noi lo utilizziamo ma non in guida, perchè avendo come ottica principale un newton da 8" lungo 96 cm. e pesante oltre 9 Kg, l' ED porterebbe ancora più peso sulla montatura e potrebbe amplificare l'effetto bandiera in caso di leggera brezza o il fenomeno della risonanza meccanica nel caso di eventuali vibrazioni.

Saluti,
_____________________________
Daniele
http://astroaxlworks.blogspot.com/

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per un gioco di 2 - 3 mm della testa equatoriale? Cioè sull'asse di A.R. ha un gioco di quasi 1 grado? Se è così è davvero molto. La registrazione del gioco non è difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010