1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!
grazie alla ormai leggendaria disponibilità del nostro monumentale Gianluigi, ho modificato col filtro baader la mia eos300d. ieri sera ho fatto le prime prove, usandola al fuoco diretto di un pentax 75 e puntando una zona a caso del cielo (lontana dalla luna).
la foto in allegato è solo una conversione del raw in jpeg; non è stato toccato nient'altro. sono 5 minuti a 800 iso.

http://forum.astrofili.org/userpix/154_CRW_0051_1.jpg


quello che volevo chiedere è : è normale che il fondo cielo sia così luminoso? io vivo in una zona con poco il e le pose precedenti alla modifica con lo stesso tempo di esp. e gli stessi iso erano molto più scure!
sarà il caso di usare un filtro? e se sì quale?

un'ultima cosa: fotografando in raw è importante scegliere il corretto settaggio del bilanciamento del bianco tra quello automatico e quello personalizzato o è ininfluente?

grazie a tutti

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, hai dimenticato che ieri sera splendeva una Luna pazzesca!
Riprova quando sarà assente: vedrai che quel chiarore sul frame sarà molto più contenuto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che tutto quel chiarore é dovuto alla luna, ieri sera ho fatto dei test e con 2 minuti l'istogramma era a 2/3 a f/5.9 . Senza luna e a f/4.8 in 3 minuti l'istogramma era a 1/3 .
Con la luna conviene solo fare delle prove (o riprendere la luna :wink: ).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa tantissimi auguri per la bella notizia a Gianluigi!!!
e un grazie speciale per la modifica da lui effettuata sulla mia canon 350d...
Ho fatto delle prove anche io ieri sera con una luna enorme per provare fotocamera e magzero per la guida
allego singolo scatto da 600 sec. ripreso in jpg ( una foto albina!! )

Scatto effettuato dal balcone di casa con 5 lampioni a palla più grandi della luna!!!

Ciao Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Susate ecco la foto...http://forum.astrofili.org/userpix/989_prova_1.jpg

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene la Luna pienahttp://forum.astrofili.org/userpix/1745_989_prova_1_1.jpg, però si può tentare almeno di regolare l'immagine...

Il cielo non è mai completamente bianco....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
ciao a tutti!
grazie alla ormai leggendaria disponibilità del nostro monumentale Gianluigi, ho modificato col filtro baader la mia eos300d. ieri sera ho fatto le prime prove, usandola al fuoco diretto di un pentax 75 e puntando una zona a caso del cielo (lontana dalla luna).
la foto in allegato è solo una conversione del raw in jpeg; non è stato toccato nient'altro. sono 5 minuti a 800 iso.

http://forum.astrofili.org/userpix/154_CRW_0051_1.jpg


quello che volevo chiedere è : è normale che il fondo cielo sia così luminoso? io vivo in una zona con poco il e le pose precedenti alla modifica con lo stesso tempo di esp. e gli stessi iso erano molto più scure!
sarà il caso di usare un filtro? e se sì quale?

un'ultima cosa: fotografando in raw è importante scegliere il corretto settaggio del bilanciamento del bianco tra quello automatico e quello personalizzato o è ininfluente?

grazie a tutti

Lorenzo


Analizzando la tua immagine con Astroart il valore del fondo cielo è 209 conteggi su 255 disponibili, quindi l'immagine è satura: hai fotografato un lampione? (l'immagine postata da Marks ha un fondo cielo di 66 conteggi, infatti qualcosina su quella si può estrarre..)


Ultima modifica di roberto_coleschi il domenica 20 aprile 2008, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti può consolare
pentax 75, canon 350D mod. dall'Ing.Dott.Comm.Illustrissimo Gianluigi e filtro cls astronomik, 5 min. con luna al primo quarto
http://forum.astrofili.org/userpix/123_IMG_1018_Large_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare di capire che, vista la luna e la modifica del sensore, tutto quel chiarore è normale! non ci ero per niente abituato.
a questo punto come procedete in genere? date i raw in pasto ad un programma di somma tipo dss o correggete prima il fondo cielo e poi sommate i file?

grazie ancora

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
mi pare di capire che, vista la luna e la modifica del sensore, tutto quel chiarore è normale! non ci ero per niente abituato.
a questo punto come procedete in genere? date i raw in pasto ad un programma di somma tipo dss o correggete prima il fondo cielo e poi sommate i file?

grazie ancora

Lorenzo


Io utilizzo DSS, ed i file Raw vengono dati in pasto al programma che ne effettua allineamento e calibrazione; nell'opzione settaggi Raw/DDP seleziono entrambe le voci relative al bilanciamento del bianco (Automatico, interno alla macchina); dopo la calibrazione, seguono le altre fasi del processing dell'immagine... Nel sito di Renzo c'è un tutorial relativo a DSS,ed anche nel Blog di Pedro2005....

Però, aggiungo che prima di utilizzare DSS, analizzo le immagini in Raw con Digital Photo Professional (in dotazione alla Canon) per scartare eventualmente le pose mosse e venute male..

infine: questa è una lista delle operazioni raccomandate per il processing di una immagine astronomica (è l'help file di MaxIm DL):

Recommended Processing Sequence
What is the best order to apply the processing functions in? There is no single way to do things, but generally speaking the sequence below is recommended. Omit steps 2 and 7 when imaging with monochrome cameras such as certain Lumenera models and some webcams.
1. Image calibration
2. Color conversion for "one-shot" color cameras, such as DSLRs
3. Bad pixel removal (or hot pixel/dead pixel kernel filter)
4. Make pixels square (for cameras with non 1:1 pixel aspect ratios)
5. Image stacking (with alignment if required)
6. Filtering (DDP, unsharp mask, low-pass)
7. Color combine when using monochrome cameras with color filters such as the Meade DSI Pro
8. Color adjustment
9. Additional filtering such as range-restricted sharpening and smoothing
10. Stretching (Curves, gamma stretch, etc.)

Generally speaking, image calibration should always be done first. Color conversion ("debayer"), when applicable, must be done next because all other processing steps corrupt the encoded color information.
Spatial filtering (Step 5) can alter the color representation of an image. To avoid this, it is possible to use Convert to Mono and Split Tricolor to create separate Luminance, R, G, and B images. Then filter only the Luminance frame and recombine using LRGB. DDP in particular is best done in this way, because it will tend to reduce color saturation (although this can be compensated for using the Color Saturation command).
There is a great deal of flexibility in the latter steps. Generally speaking it is better to perform linear filters on images before they are stretched in a non-linear fashion, but there may be reasons to change the order of the steps.
A common technique for the final stretching is to gradually boost the mid-range by repeatedly using the Curves command. Another useful technique is to smooth the darker parts of the image while sharpening the brighter parts. The various filter commands have this capability built-in.
The most important rule to remember is: experiment!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010