Ciao ragazzi, dopo una lunga astinenza di foto, dovuta a svariati impegni, vi mando questo scatto su pellicola E200.
Ma prima di tutto una notiziona che desidero condividere con voi: ho felicemente scoperto che a Novembre diventerò papà!!!!
Evvaiiii...un nuovo adepto/a

.
Ora il contenuto del titolo.
Il mio tele sta prendendo da più di 20giorni la pioggia sul terrazzo di casa così ho ripreso in mano uno scatto che avevo fatto nel lontano agosto 2004 in Ecuador e mi sono dilettato nel rielaborarlo con le nuove conoscenze acquisite.
Si tratta di un singolo scatto su pellicola E200 usando la mia vecchia Canon Eos50 con fantastico obiettivo CanonFD300mm f/2.8 fluorite, guidando all' oculare di un Vixen102ED f660mm.
Se ben ricordo la posa è stata di 10 minuti ma mi riservo di ritrovare le vecchie "scartoffie" con i dati esatti.
In questa epoca di digitali ho deciso di proporvi questa immagine chimica sopratutto perchè sono rimasto sbalordito da come sia cambiata radicalmente la mia tecnica di elaborazione.
Infatti a suo tempo avevo elaborato il fotogramma cercando di tirar fuori più informazioni possibili ma il risultato, confrontato con quello ottenuto ora, non sembra provenire nemmeno dalla stessa ripresa!
Vi allego anche il primo file
http://forum.astrofili.org/userpix/170_Scanimage3_1.jpg in modo che possiate confrontare la differenza, sperando così di lanciare il seguente messaggio: le lunghe ore perse a provare e riprovare tecniche, software e quant' altro, mi sono sicuramente servite.
Non stancatevi mai di crogiolare i vostri occhi sul monitor

.
Per la cronaca la diapo originale è stata digitalizzata con il mio scanner Nikon SUPER COOLSCAN 4000ED a 4000dpi.
Vecchia:
http://forum.astrofili.org/userpix/170_Scanimage3vecchia_1.jpg
Nuova:
http://forum.astrofili.org/userpix/170_Antares_e_Rho_scanimage3nuova_1.jpg
Tenete conto che l' immagine ha perso molto in morbidezza a causa della compressione.
Un salutone a tutti sperando di vederci allo star party,
Gianluigi