1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attacco per parallelo
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Ciao, io ho una canon eos 400d a casa per attaccarla in parallelo al telescopio come si fa? volevo fare qualche prova, senza pretese, a qualche costellazione...grazie

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
In parallelo significa utilizzare il telescopio come trascinatore (per compensare la rotazione della Terra), fotografando con un semplice obiettivo fotografico.
Probabilmente sulle fasce stringitubo del tuo telescopio c'è una impanatura o una vite con passo fotografico sulla quale puoi fissare la fotocamera.
A quel punto devi munirti di scatto elettrico per poter tenere aperto a lungo l'otturatore della tua Canon.
Tutto quì.
Sfruttando anche la sola montatura puoi ottenere lo stesso risultato, togliendo cioè il solo tubo ottico e posizionando la fotocamera al posto del telescopio..

Verifica solo fino a quando puoi esporre ottenendo stelle puntiformi.
Spero di essere stato di aiuto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso sui telescopi o sugli anelli di sostegno sono previsti degli attacchi filettati proprio per montarci una fotocamera in parallelo in maniera semplice. Il tuo strumento ne è sprovvisto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
posto una foto... sugli anelli sono presenti questi due filetti, volevo appunto sapere dove trovare un attacco tra quest e la macchina. Ora ho solo quello per attaccarla a un semplice cavalletto fotografico...
http://forum.astrofili.org/userpix/1690_DSCN5350_1.jpg

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volendo la macchina foto la puoi attaccare qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/1493 ... 50_1_1.jpg

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Pineta1984 ha scritto:
Ciao, volendo la macchina foto la puoi attaccare qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/1493 ... 50_1_1.jpg


si lo so, ma come? ci vuole un attacco apposito credo...dove lo si può trovare?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere filettato per vite fotografica, puoi usare quella del tuo cavalletto o richiederla presso un negoziante di strumenti astronomici o fotografici. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Dovrebbe essere filettato per vite fotografica, puoi usare quella del tuo cavalletto o richiederla presso un negoziante di strumenti astronomici o fotografici. Marcello.


Esatto, quoto, strano però perchè nei miei anelli c'era già la vite inserita dentro...tu proprio non ce l'hai?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Pineta1984 ha scritto:
Stellairama ha scritto:
Dovrebbe essere filettato per vite fotografica, puoi usare quella del tuo cavalletto o richiederla presso un negoziante di strumenti astronomici o fotografici. Marcello.


Esatto, quoto, strano però perchè nei miei anelli c'era già la vite inserita dentro...tu proprio non ce l'hai?


No...è cosi come la vedete! Quella del cavalletto come faccio ad usarla?ha una staffa attaccata sottoe non la si può staccare! Come dovrebbe essere fatta questa vite di cui parlate?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
faby_solo85 ha scritto:
Pineta1984 ha scritto:
Stellairama ha scritto:
Dovrebbe essere filettato per vite fotografica, puoi usare quella del tuo cavalletto o richiederla presso un negoziante di strumenti astronomici o fotografici. Marcello.


Esatto, quoto, strano però perchè nei miei anelli c'era già la vite inserita dentro...tu proprio non ce l'hai?


No...è cosi come la vedete! Quella del cavalletto come faccio ad usarla?ha una staffa attaccata sottoe non la si può staccare! Come dovrebbe essere fatta questa vite di cui parlate?


Adesso non ho per fare foto se no te la mostravo io. Io ho varie viti (con una bella testa grande per essere ben presa con le dita) che vanno bene (da mettere sotto quella staffa e ha una filettatura adatta all'attacco a vite sotto il tuo corpo macchina).
Comuqnue se vai in un buon negozio di fotografia ne dovrebbero avere. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010