1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il MiniBorg...colpisce ancora
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera insieme a Lebowky Deodato, Fabio, Fabiomassimo e Gloria, Ras-algehu........ed altri siamo riusciti a trascorrere una bellissima nottata a Frasso Sabino ( una località vicino Roma, sede anche di un bellissimo osservatorio astronomico ) ed accampati sul piazzale ......del cimitero ( un posto molto tranquillo ) dopo una veloce pizza siamo riusciti a catturare qualche immagine ( eravamo più o meno Tutti in astinenza viste le condizioni meteo degli ultimi tempi.) :D
Io personalmente ho utilizzato ancora una volta, con molta soddisfazione, il piccolo mini-borg 45 ED con lo spianatore riduttore Borg 0.85 ed una Sbig St10 xme, il tutto su una Heq5 che ha guidato magnificamente per tutta la notte. Vi posto una foto della Nebulosa Pellicano ( IC 5070 ) wide fiel, è il risultato di circa 4 ore di ripresa in H alfa 13 nm con pose da 20 minuti ciascuna.
Direi che il " piccoletto " lavora bene, l'unica difficoltà è la messa a fuoco, che fatta a mano richiede un pò di pazienza e ..... qualcosaltro. :lol: :lol:
Un saluto a Tutti :)

Giannihttp://forum.astrofili.org/userpix/106_Nebulosa_IC_5070_wide_field_1_1.jpg

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Ultima modifica di Gianni Di Cello il lunedì 28 aprile 2008, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh moltissimi complimenti, bellissima immagine e poi a quanto ho letto anche la compagnia era ottima, quindi bella imamgine, bella compagnia...cosa vuoi di più? :wink: :wink: :wink:
Non ho solo capito una cosa...cosa intendi per messa a fuoco manuale? Di solito tu usavi focheggiatori elettrici? Ti chiedo questo perchè TUTTE le mie messe a fuoco sono manuali. :wink: :wink:

Ciao Alex. 8) :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine bellissima! Sembra impossibile che con 4,5 cm si possa fare tanto!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, un'altra prova che per il deep fotografico l'apertura non è tutto! ;)

complimenti, bella anche l'elaborazione

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatta :D
Il piccoletto si comporta più che bene e ti comprendo quando parli di difficoltà
con il fuoco.
Come focheggiatore cosa usi? Il piccolo elicoidale da 100um o quello grande
elicoidale da 50um?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Tutti per i commenti e gli apprezzamenti.
In effetti la messa a fuoco manuale a questa focale è un pò critica, io uso un focheggiatore MICRO CRAYFORD della William Optics ( è più grosso il focheggiatore che il minitubo ) :lol: :lol: . Forse sarebbe utile utilizzare un focheggiatore elettrico tipo "robofocus" per avere un fuoco più preciso, ma al momento preferisco di no.
Non uso quello elicoidale della Borg perchè quello che ho io è un pò scassato e non mantiene la CCD nella posizione corretta perchè flette!!
Comunque devo dire che usare il miniborg è proprio divertente e rilassante.
Ciao a presto
Gianni

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita alfa! :shock:
Mi piace un sacco, e penso sia un ottimo risultato per l'esigua apertura! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa. Se la girassi si osserverebbe meglio. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente spettacolare! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010