1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 (Prima luce... con AO)
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao a tutti!
E' da un po che sono scomparso e perciò vorrei porre i miei complimenti alle bellissime immagini, senza eccezioni, che sono apparse qui dal mio ultimo post (..e anche primo :lol: ) .
Purtroppo dove ho la postazione, il meteo non mi ha mai dato tregua e quindi non ho mai potuto fare niente di "serio".
Comunque avendo acquistato, già da alcune settimane, l'AO della Starlight, Sabato scorso non potevo più resistere e mi sono messo a scattare, anche fra le nuvole e con un po di Luna. Il seeing era cattivo, con parecchia turbolenza, e non ho mai misurato sotto i 3.5". Come bersaglio ho scelto M51, che per fortuna si trovava in una delle poche zone senza le nuvole. Comunque dalle 5 ore di ripresa, ho potuto ricavare solamente 2 e 20 minuti per una combinazione ragionevole.
La mia prima (e entusiasta) impressione su questo aggeggio è che, nonostante la media focale che ho usato (812mm) con una risoluzione di 1.64"/pixel,, questo dovrebbe essere uno strumento indispensabile ai astroimagers del deep. Certo che battere il seeing continua ( e forse sarà sempre) una utopia, ma nella mia esperienza non ho mai visto una guida così perfetta. Perfetta al punto di trovare lo stesso pixel bruciato nella stessa posizione in quasi tutte le immagini. L'unica ragione per cui ho dovuto registrare le immagine è che in arco di 5 ore (più un flip) iniziavo a vedere una lieve rotazione dovuto allo stazionamento (altrimenti la registrazione con le stelle potevo pure farne a meno).
I dati:
14 pose da 10 min.
Nessun filtro, nè dark, flat o bias. (era solo una prova... che peccato che non gli ho fatti)
812 f/4 con SXV H9
lieve deconv, ddp e PS.
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_m51_2.jpg

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, il setup funziona bene direi :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine suggestiva e ricca di dettagli. Complimenti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo: complimenti!!! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio!!!
complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie tante Vittorino, Slycat, Harlot e Pite.
L'aggeggio ha superato l'esame. Adesso devo solo curare la collimazione, il coma, i flats, una ruota porta filtro... Oddio! Aiuto!!!!!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa che era anche ben peggio di 3".5 visto le dimensioni stellari e poi hai anche applicato il DDP! (comunque bella immagine forse troppo spinta proprio l'elaborazione del DDP).
Il coma si vede pochissimo e solo a sinistra, in alto e in basso. Ma l'hai tagliata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, per non far confusione, DDP dovrebbe essere Digital Development, estrae più segnale e rende il cielo più scuro.

Quella che intendi tù, cioè l'estrazione dei dettagli è data dal Filtro Deconvolution, almeno credo sia così, il quale se utilizzato in maniera eccessiva rende aloni attorno alle stelle.

Credo sia bene chiarire questo punto per non creare confusione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Ras, per non far confusione, DDP dovrebbe essere Digital Development, estrae più segnale e rende il cielo più scuro.

Quella che intendi tù, cioè l'estrazione dei dettagli è data dal Filtro Deconvolution, almeno credo sia così, il quale se utilizzato in maniera eccessiva rende aloni attorno alle stelle.

Credo sia bene chiarire questo punto per non creare confusione.


I DDP non rende il cielo piu' scuro ma "appiattisce" i valori di adu in mkodo da poter scrogere i dettagli del nucleo e le parti deboli contmporaneamente (si perde un pochino solo sulle parti deboli) inoltre permette di far diminuire i diametri stellari di una ceta quantita' a secondo del grado di DDP che si imposta (pero' sulle stelle luminose o di un certo valore di ADU va vedere delle ombre scure intorno proprio alle stelle).
Infatti si usa per mettere in risalto le parti interne dei globulari e dei nuclei senza farli vedere bruciati contemporaneamente al mostrare i dettagli delle parti esterne.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Ras, per non far confusione, DDP dovrebbe essere Digital Development, estrae più segnale e rende il cielo più scuro.

Quella che intendi tù, cioè l'estrazione dei dettagli è data dal Filtro Deconvolution, almeno credo sia così, il quale se utilizzato in maniera eccessiva rende aloni attorno alle stelle.

Credo sia bene chiarire questo punto per non creare confusione.


I DDP non rende il cielo piu' scuro ma "appiattisce" i valori di adu in mkodo da poter scrogere i dettagli del nucleo e le parti deboli contmporaneamente (si perde un pochino solo sulle parti deboli) inoltre permette di far diminuire i diametri stellari di una ceta quantita' a secondo del grado di DDP che si imposta (pero' sulle stelle luminose o di un certo valore di ADU va vedere delle ombre scure intorno proprio alle stelle).
Infatti si usa per mettere in risalto le parti interne dei globulari e dei nuclei senza farli vedere bruciati contemporaneamente al mostrare i dettagli delle parti esterne.


Ciao Ras, ok sul DDP siamo quasi sulla stessa linea, per quanto riguarda il cielo dipende dall'impostazione del filtro, con il DDP impostato in Kernel tutti 0 tranne 1 al centro ti ritrovi con un cielo più scuro rispetto ai soggetti luminosi (accentuazione del contrasto) se paragonato allo stretch.

Io generalmente però non vedo aloni attorno alle stelle con quel filtro mentre li vedo in maniera simile a questa M51 se spingi troppo con la Deconvolution.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010