Ciao Lorenzo io con la mia EQ 6 pro per fargli centrare gli oggetti nel campo della CCD faccio allineamento ad 1 stella nei pressi di dove voglio fotografare,se faccio allineamento a 2-3 stelle gli oggetti non me li centra bene,devo dire che io ho la vecchia pulsantiera la 2.04,quindi allineamento 1 stella nei pressi dell'oggetto e non ho problemi.
Sull'autoguida sulla mia EQ 6 pro uso una Box relay Sbig prche' a suo tempo avevo delle rogne con interferenze strane sulle foto,sui vecchi miei post puoi leggere di questo,comunque adesso di quelle interferenze non ne ho piu pero' anche io ogni tanto ho l'autoguida che mi fa faticare e non poco.
Quello che ti consiglio e' che, una volta che hai l'oggetto nela campo della CCD, dopo avere fatto la messa a fuoco su di questo,riprendi una foto col chip autoguida e con il comando automatico del software CCDsoft5 premilo e guarda se la stella che ha scelto sia al centro del fotogramma e che sia visibile questa,fai partire la calibrazione e aspetta qualche minuto per osservare se gli errori sono al di sotto del pixel,se l'autoguida desse errori piu' grandi del pixel,prova a scegliere un'altra stella per l'autoguida,con la pulsantiera fai degli spostamenti,io di solito faccio cosi' fino a quando non trovo una stella abbastanza grande e luminosa,sembra che cosi l'autoguida mi funzioni,l'importante e' che fai spostamenti con la pulsantiera in maniera che l'oggetto rimanga sempre inquadrato,per vedere questo fai una ripresa in Take image del chip principale per vedere che l'oggetto sia sempre inquadrato.
Io di solito con una scelta di una stella luminosa riesco a fare andare l'autoguida,se la stellina si vede poco perche' piccola, immersa nel rumore termico l'autoguida non mi funziona bene.
Sulla Mia EQ 6 pro per fare funzionare l'autoguida dovevo dare tempi di calibrazione bassi sui due assi,all'incirca 7 secondi su di uno e 6 sull'altro,se inserivo valori come quelli che usavi tu a me l'autoguida in fase di calibrazione dava sempre errori,prova a partire con questi numeri e a variarli piano piano per vedere come va nel tuo caso.
Velocita' che impostavo nella pulsantiera era di 0.50x con aggressivita' sui 8-9.
Importante una volta che hai ottenuto la scritta calibrazione successo, tu veda che valori di errore hai, altrimenti prova a cercare come ti ho detto una stella per la guida piu' luminosa senza toccare i tempi di calibrazione.
Imposta sul chip autoguida tempi di ripresa di 5 secondi con autodark inserito.
Io come ti ho gia' spiegato, per trovare la stellina guida piu' luminosa, non ruoto appunto la camera per problemi ovvi che dara' sul bilanciamento,dove questo cambiera' di conseguenza,quindi fai come ti ho spiegato spostati con la pulsantiera e fai riprerse per vedere che l'oggetto non ti esca dal campo della CCD, dopo che hai trovato una stellina bella grandina e luminosa fai partire la calibrazione e tutto il resto.
Prova all'inizio a cercare soggetti immersi in zone dove ci sono parecchie stelle per provare se tutto funge a dovere.
Il bilanciamento e' davvero critico sia per la mia EQ 6 pro che per la mia nuova montatura G41.
Se sei sbilanciato, almeno nel mio caso l'autoguida risponde male.
Ho messo la camera con i fili che guardano verso il terreno,ho poi preso il tele e l'ho posizionato in tutte le direzioni per vedere come avvolgere tutti i fili,preso la misura di questi, li ho poi uniti con del nastro adesivo alle gambe del treppiede,adesso con i fili cosi' uniti in tutte le direzioni il bilanciamento e' migliorato molto,spero di essermi spiegato.
Anche la mia attuale G41 mi ha fatto uscire pazzo nel trovargli il bilanciamento giusto,ho dovuto bilanciare, provare e ribilanciare e provare e cosi' via,adesso mi sembra di avere trovato un giusto equilibrio,meno male che ho la postazione fissa,forse fatico cosi' tanto perche' ho parecchio peso caricato sopra la G41,comunque....
Ieri sera stavo facendo delle prove per vedere se la mia Sbig modello 2000xm funzionasse come deve e avendo la ruota porta filtri in riparazione da Sbig,ho tolto l'altra CCD ed ho montato la 2000xm ebbene, senza il peso della ruota e senza la stessa posizione del fuoco che e' molto piu' interna con la ruota portafiltri ed piu' esterna senza, il bilanciamento era notevolmente cambiato ed anche l'autoguida di conseguenza,pero' per il momento non ho spostato niente sapendo che mancava appunto il pezzo, la ruota,questo per farti capire quanto sia importante bilanciare nella maniera che la montatura risponda in maniera perfetta alle sollecitazioni dell'autoguida.
Spero di essermi spiegato bene,prova a mettere in pratica quanto ti ho scritto tentare non nuoce e spero tu possa risolvere i probelmi ciao.
Davide
_________________ fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
|