1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Era troppo bello per durare....
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo...
mi ero illuso di non aver avuto inconvenienti con la strumentazione insieme al ccd e l'autoguida, e invece sono due giorni che perdo queste serate serene e a casa tra problemi vari :? ,
la prima la montatura non centrava e vabbè, ieri invece la montatura si è comportata egregiamente tutto centrato nel campo del ccd
mentre ho iniziato a dannarmi sull'autoguida...
ho cercato di fare la calibrazione nei pressi di m101 usando ccdsoft ma mi ha dato una serie di errori a ripetizione:

"movimento troppo breve sull'asse x"
anche se per disperazione il tempo di calibrazione era su 40 secondi

"invalid motion on y axis"
e che vuol dire?

premetto che avevo già usato questo programma per l'autoguida e tutto era andato perfettamente...
e ieri sera non ho fatto niente di diverso dal solito...
poi ho provato a calibrare con ccdops e la prima volta è andata, poi ho riprovato ma mi ha dato invalid motion anche lì..
che faccio? :cry:

poi mi sono accorto che verso lo zenit c'è il rischio che la camera sbatta sul treppiede quindi ci vorrà una mezza colonna...
altri problemi...

un altra domanda sul bilanciamento...
la parte con i fili a a seconda di come la giro influisce molto sul bilanciamento in declinazione e purtroppo non posso sempre tenere ferma la camera senza ruotarla perchè non sempre becco subito la stella di guida al primo colpo...
quindi l'alternativa è centrare l'oggetto sistemare la camera e poi ribilanciare il tutto e riallineare la montatura..

che mi dite???

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me è successo due sere fa, quando i programmi di autoguida (sia Guidemaster che PHDGuiding) mi avvertivano di un eccessivo backlash in declinazione; avevo montato i carichi sulla doppia piastra senza curare troppo il bilanciamento, e allo Zenith la montatura evidentemente non riusciva ad effettuare né la calibrazione e tantomeno la guida.
Ieri sera, dopo aver bilanciato più accuratamente, sono riuscito a portare a termine molte riprese su M106, autoguidate con la Vesta, senza problemi. Evidentemente un corretto bilanciamento dei carichi è fondamentale per autoguidare... :) ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo io con la mia EQ 6 pro per fargli centrare gli oggetti nel campo della CCD faccio allineamento ad 1 stella nei pressi di dove voglio fotografare,se faccio allineamento a 2-3 stelle gli oggetti non me li centra bene,devo dire che io ho la vecchia pulsantiera la 2.04,quindi allineamento 1 stella nei pressi dell'oggetto e non ho problemi.

Sull'autoguida sulla mia EQ 6 pro uso una Box relay Sbig prche' a suo tempo avevo delle rogne con interferenze strane sulle foto,sui vecchi miei post puoi leggere di questo,comunque adesso di quelle interferenze non ne ho piu pero' anche io ogni tanto ho l'autoguida che mi fa faticare e non poco.
Quello che ti consiglio e' che, una volta che hai l'oggetto nela campo della CCD, dopo avere fatto la messa a fuoco su di questo,riprendi una foto col chip autoguida e con il comando automatico del software CCDsoft5 premilo e guarda se la stella che ha scelto sia al centro del fotogramma e che sia visibile questa,fai partire la calibrazione e aspetta qualche minuto per osservare se gli errori sono al di sotto del pixel,se l'autoguida desse errori piu' grandi del pixel,prova a scegliere un'altra stella per l'autoguida,con la pulsantiera fai degli spostamenti,io di solito faccio cosi' fino a quando non trovo una stella abbastanza grande e luminosa,sembra che cosi l'autoguida mi funzioni,l'importante e' che fai spostamenti con la pulsantiera in maniera che l'oggetto rimanga sempre inquadrato,per vedere questo fai una ripresa in Take image del chip principale per vedere che l'oggetto sia sempre inquadrato.
Io di solito con una scelta di una stella luminosa riesco a fare andare l'autoguida,se la stellina si vede poco perche' piccola, immersa nel rumore termico l'autoguida non mi funziona bene.
Sulla Mia EQ 6 pro per fare funzionare l'autoguida dovevo dare tempi di calibrazione bassi sui due assi,all'incirca 7 secondi su di uno e 6 sull'altro,se inserivo valori come quelli che usavi tu a me l'autoguida in fase di calibrazione dava sempre errori,prova a partire con questi numeri e a variarli piano piano per vedere come va nel tuo caso.
Velocita' che impostavo nella pulsantiera era di 0.50x con aggressivita' sui 8-9.
Importante una volta che hai ottenuto la scritta calibrazione successo, tu veda che valori di errore hai, altrimenti prova a cercare come ti ho detto una stella per la guida piu' luminosa senza toccare i tempi di calibrazione.
Imposta sul chip autoguida tempi di ripresa di 5 secondi con autodark inserito.

Io come ti ho gia' spiegato, per trovare la stellina guida piu' luminosa, non ruoto appunto la camera per problemi ovvi che dara' sul bilanciamento,dove questo cambiera' di conseguenza,quindi fai come ti ho spiegato spostati con la pulsantiera e fai riprerse per vedere che l'oggetto non ti esca dal campo della CCD, dopo che hai trovato una stellina bella grandina e luminosa fai partire la calibrazione e tutto il resto.
Prova all'inizio a cercare soggetti immersi in zone dove ci sono parecchie stelle per provare se tutto funge a dovere.
Il bilanciamento e' davvero critico sia per la mia EQ 6 pro che per la mia nuova montatura G41.
Se sei sbilanciato, almeno nel mio caso l'autoguida risponde male.
Ho messo la camera con i fili che guardano verso il terreno,ho poi preso il tele e l'ho posizionato in tutte le direzioni per vedere come avvolgere tutti i fili,preso la misura di questi, li ho poi uniti con del nastro adesivo alle gambe del treppiede,adesso con i fili cosi' uniti in tutte le direzioni il bilanciamento e' migliorato molto,spero di essermi spiegato.

Anche la mia attuale G41 mi ha fatto uscire pazzo nel trovargli il bilanciamento giusto,ho dovuto bilanciare, provare e ribilanciare e provare e cosi' via,adesso mi sembra di avere trovato un giusto equilibrio,meno male che ho la postazione fissa,forse fatico cosi' tanto perche' ho parecchio peso caricato sopra la G41,comunque....

Ieri sera stavo facendo delle prove per vedere se la mia Sbig modello 2000xm funzionasse come deve e avendo la ruota porta filtri in riparazione da Sbig,ho tolto l'altra CCD ed ho montato la 2000xm ebbene, senza il peso della ruota e senza la stessa posizione del fuoco che e' molto piu' interna con la ruota portafiltri ed piu' esterna senza, il bilanciamento era notevolmente cambiato ed anche l'autoguida di conseguenza,pero' per il momento non ho spostato niente sapendo che mancava appunto il pezzo, la ruota,questo per farti capire quanto sia importante bilanciare nella maniera che la montatura risponda in maniera perfetta alle sollecitazioni dell'autoguida.

Spero di essermi spiegato bene,prova a mettere in pratica quanto ti ho scritto tentare non nuoce e spero tu possa risolvere i probelmi ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Averla una postazione fissa :D io faccio avanti indietro dal balcone, complimenti per la g42,
per il puntamento la mia heq5 con tre stelle non se la cava male, oggi sono saltato da m101 a m13 entrambi nel campo del ccd...
comunque aggiornamento a stasera...
una volta sono riuscito a calibrare su una stella nei pressi di m101, stavolta ho bilanciato all perfezione e non ho assolutamente mosso la camera poi ho cercato di ricalibrare dopo il transito al meridiano perchè la camera aveva raggiunto la gamba del treppiede e niente...
ho provato dozzine di volte sempre i soliti errori

certe volte:
"motion too small during +X move. Increase calibration time"

altre volte sull'asse X tutto bene e mi tira fuori:
"motion too small during +Y move. Increase calibration time"
oppure arriviamo fino all'ultimo movimento dell'asse Y e:
"Invalid motion on x axis"

e non posso aumentare il tempo, i 40 secondi di cui ho scritto prima erano per disperazione e neanche quelli andavano bene.

ho provato anche a calibrare con il sensore principale in caso fosse un problema del sensore e anche li soliti problemi,
dunque il problema è con il programma o nella montatura, domani controllerò con attenzione lo stato del filo, non è la prima volta che il gatto rosicchia i miei cavi :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ruycos e complienti. Penso che tu abbia fatto un mini manuale accelerato per la pratica immediata. Quanto tu dettagli con estrema semplicità mi fa ricordare tutti i problemi che ho affrontato negli anni di riprese ccd. Se tutto ciò fosse avvenuto prima avremmo tutti risparmiato molto tempo ed avremmo evitato molte imprecazioni.
Cieli sereni
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010