1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banda stretta e Reflex digitale
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
domanda secca, senza tener conto delle differenza di prezzo ma solo dal punto di vista puramente tecnico (sensore, cielo, esperienza pratica).
Meglio e perché un 6nm o un 13 nm. ? Ovviamente con dsrl già modificata.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta e Reflex digitale
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Ciao a tutti,
domanda secca, senza tener conto delle differenza di prezzo ma solo dal punto di vista puramente tecnico (sensore, cielo, esperienza pratica).
Meglio e perché un 6nm o un 13 nm. ? Ovviamente con dsrl già modificata.

papi


Ho una 350D modificata e siccome oramai lavoro solo da cieli di montagna (qui in Pianura Padana è il cielo è impossibile) ho deciso di prendere quello da 13 nm. Anche con la luna il cielo sarebbe cmq più buio che in pianura quindi ho scelto quello a banda + larga. Se dovessi usarlo anche da cieli inquinati forse è meglio il 6nm.
Questa è una semplice riflessione visto che non l'ho ancora provato. Lascio la parola a persone + competenti e con delle prove alle spalle.

NB:
quello della Astronomik da cella per Canon va bene per tutte le APS-C tranne che per la 40D!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao,
ti giro il link di una discussione molto interessante e approfondita fatta su questo forum in merito alla questione 13/6nm:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=6nm

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non so se hai visto tempo fà la mia Spada di Orione! Su quella immagine ho integrato un oretta di pose con la 350D modificata, utilizzando un filtro H alfa della baader planetarium da 45 nm, che risulta molto meno selettivo rispetto ai 13 o 6 nm ma ritengo che si accoppi bene al tipo di riprese anche da cieli inquinati, Proprio per il fatto che le DSLR non hanno la stessa profondità delle CCD. In questo modo non saresti obbligato ad utilizzare rapporti Iso eccessivamente elevati che produrrebbero solo maggiore rumore, a meno che tu non esponga una foto in B/N. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ringrazio molto chi ha risposto, ma ho ancora il mio dubbio se acquistare il 13 o il 6 .... boh

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il filtro è perfetto per la banda passante, se nella banda fa passare il 100% o quasi dell'informazione, se non vi sono problemi con le tue ottiche (vi sono filtri adatti a ottiche molto aperte a altri per ottiche più chiuse) allora il 6 nm è preferibile.
Io, usando ottiche varie, ho preferito optare per il 13 che dovrebbe arrivarmi a giorni.
Ho preso quello che si incassa nel corpo macchina in quanto lo posso usare sia con gli obbiettivi (esclusi quelli nati apposta per le digitali) sia con il telescopio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quello da 6nm o anche piu' stretti spesso (per ragioni di lavorazioni ottiche) non trasmettono mai sulla banda Halpha il 100% ma quasi (quindi si pede ma un pochino) cosa che di solito i 13nm invece fanno (trasmissione al 100%). Ma comunque se non hai un cielo buono (odiscreto) piu' e stretto e meno fondo ti viene con nessuna (o quasi) perdita di segnale dagli oggetti che emettono in H-Alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Papi,
data la sensibilita' inferiore delle DSLR rispetto ai CCD ti suggerirei di optare per il 13nm.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 7nm Baader non lo cita mai nessuno,perchè? A me interesserebbe,ma ho pochi riscontri,qualcuno ne sa qualche cosa?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Vedo solo ora il topic e chiedo scusa per il post tardivo .
Secondo me L'unico problema per la scelta tra il 13 ed il 6 nm è l'apertura del telescopio, il 6 nm può essere consigliabile per aperture da 25 -30 cm in su, a prescindere dal tipo di recettore.Certo, è necessario, nel caso di DSLR, che la stessa non abbia l'Ir cut davanti al sensore, altrimenti l'Ha la vede molto poco (e male).Ciò a prescindere di questioni sofisticate quali il centraggio sulla riga e lo shifting dovuto al fascio non collimato od ad errori di lavorazione (che si spera non ci siano).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010