1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raffreddamento ST-7XE
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi a quale temperatura consigliate di raffreddare la ST-7XE durante le riprese, doppia opzione:
1) sempre al massimo possibile, cercando quale sia il limite per poi fissare il set-point circa un grado sopra (in modo che lavori tra 90% e 100%);
2) mai oltre una differenza di 15°-20° rispetto alla temperatura ambiente.
Al momento sto facendo delle prove portandola a circa -22°, senza raffreddamento ad acqua.
Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea di principio più raffreddi il sensore e meglio è. E' però imperativo che la temperatura del sensore resti costante per tutta la seduta di ripresa, non solo delle immagini, ma anche dei dark e degli eventuali bias. Considerando che la camera tende a scaldarsi con l'uso e che un'eventuale abbassamento di tensione (per esempio dovuto alle batterie che a fine sessione iniziano a scaricarsi) si traduce in una resa inferiore della cella di Peltier ti conviene avere sempre un certo margine (10-20%).

In pratica fai così. Quando accendi la camera leggi la temperatura del sensore senza il raffreddamento attivo. Fingiamo sia +10 gradi. Imposta il setpoint a 10 gradi sotto la temperatura iniziale (quindi in questo caso a 0 gradi) ed avvia il raffreddamento. Attendi che la cella smetta di lavorare al 100% (probabilmente dopo poco tempo scenderà al 60% o meno) e prova a scendere di altri 10 gradi (-10 nell'esempio). Continua così finché non raggiungerai un punto di equilibrio in cui la cella lavora all'80-90%. Se la cella lavora al 100% la temperatura del sensore potrebbe salire in seguito (anche se solo di uno o due gradi) rendendoti inservibili i dark ed i bias.

Ti consiglio di non scioccare la camera cercando di abbassarne la temperatura troppo velocemente e, ancora più importante, di non spegnerla prima di aver riportato gradualmente la temperatura del CCD a livelli non raffreddati.

Uno dei vantaggi delle camere con termostato (come la ST-7 e le altre SBIG) è che puoi approfittare delle giornate di brutto tempo per registrarti delle "collezioni" di dark e bias a varie temperature. Se ad esempio hai già dei dark da 3 minuti ripresi a -20 potrai usarli con immagini da 3 minuti riprese alla medesima temperatura. Per questo motivo io preferisco tempi di posa e temperature "arrotondate" (3 minuti a -20 piuttosto che 178 secondi a -21.4). Vedrai che con il passare del tempo ti farai una collezione di dark e bias talmente completa da permetterti di sfruttare le notti buone per la sola acquisizione delle immagini.

Mi scuso per la lunghezza del messaggio e spero d'esserti stato d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Grazie Ivaldo,
molto esauriente la tua risposta, terrò in particolare considerazione anche il suggerimento di riportare gradualmente alla temperatura ambiente la camera dopo l'utilizzo, questo proprio lo ignoravo...
grazie ancora,
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010