1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MiniBorg 45ED & Sbig ST10xme
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 4 e 5 Aprile, sono finalmente riuscito ad andare,sfidando il maltempo, in Toscana a Villa Tatti con alcuni amici. Questa volta invece di fare il solito "trasloco" dei grossi e pesanti "tubi" e relative montature mi sono organizzato un setup piccolo e leggero: una montatura HEQ5, come ottica il miniborg 45 ED con riduttore borg 0.85 e la Sbig ST10 ( nà meraviglia !!!!!!! ....poche borse e roba leggerissima ) :D :D :D

Sono rimasto veramente stupito dai risultati ottenuti.
Non si tratta di foto bellissime, perchè avrei dovuto aumentare per ogni soggetto i tempi di ripresa ma ...........la voglia di fare diverse prove era tanta .
Vi posto il risultato delle serate. Si tratta di soggetti ripresi in Ha con pose da 30min. per un totale di 120min. ognuno.
Un saluto a Tutti
Gianni


http://forum.astrofili.org/userpix/106_IC1396_wide_field_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/106_NGC_7635__wide_field_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/106_NGC_2244__Rosetta_Nebula_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/106_IC_443__wide_field_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/106_Sadr__IC_1318_Gamma_Cygni_Nebula_1.jpg

Edit: Link ordinati dal moderatore Renzo_Del_Rosso per una maggiore facilità di lettura.
Si prega di premere il tasto Invio fra un link e l'altro.

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Ultima modifica di Gianni Di Cello il mercoledì 9 aprile 2008, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa sono stupende!!! complimenti!
ma vuoi dirmi quindi che non sono neanche guidate?
complimenti davvero ottimi lavori!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la prima la trovo sconvolgentemente bella!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao EightyFive, grazie per i complimenti.
Le riprese sono guidate perchè la Sbig St10 ha il doppio sensore ( per cui guida e riprende ). La vera sorpresa, anche per me è stata quella di poter avere del buon materiale anche da un'ottica così piccola e con tempi relativamente brevi. Appena potrò riprovarci credo che farò un unico soggetto per tutta la notte,.....magari facendo anche i colori.

Ciao
Gianni

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma la heq5 la usi proficuamente per esposizioni anche un po' piu' lunghe?
le hai fatto qualche tuning?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Porca misera!
Veramente complimenti!
PS: Sto facendo anche io il filo al borg!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero stupende. Complimenti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
EightyFive ha scritto:
alfa sono stupende!!! complimenti!
ma vuoi dirmi quindi che non sono neanche guidate?
complimenti davvero ottimi lavori!


si tratta di singole pose da 30 minuti (non secondi), come ha detto alfa54.
una maggiore integrazione consente certamente di arrivare ad una maggiore morbidezza e dinamica.
penso che sia un setup veramente efficiente e di enorme divertimento.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
DavideBardini ha scritto:
[cut]si tratta di singole pose da 30 minuti (non secondi)[cut]



porca cippa.... avevo letto secondi anch'io ed ero saltato dalla sedia!
a sto punto rifaccio la domanda con più forza:
ma la precisione di una heq5 è "compatibile" con tali tempi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
DavideBardini ha scritto:
[cut]si tratta di singole pose da 30 minuti (non secondi)[cut]



porca cippa.... avevo letto secondi anch'io ed ero saltato dalla sedia!
a sto punto rifaccio la domanda con più forza:
ma la precisione di una heq5 è "compatibile" con tali tempi?

Sicuramente sì, vista la focale e l'autoguida.
Diverso sarebbe stato se avesse fatto pose con focali di 2 metri.
Comunque concordo con Gianni sul fatto che è meglio dedicarsi a 1 soggetto (max 2) per notte e integrare di più. Le integrazioni fatte presentano una certa rumorosità che solo con la somma di ulteriori pose può essere ridotta.
Non dimentichiamo che comunque si tratta di riprese a banda stretta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010