1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto del forum
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non parlo della classica foto di gruppo con le magliette allo star party ma una foto di un oggetto celeste che possa essere fotografato con varie tecniche durante lo star party in modo da utilizzare il numero più grande possibile di integrazioni, anche con tecniche diverse, per ottenere "la nostra foto".
Visto il numero dei partecipanti allo star party e la qualità e la quantità di astrofotografi e astrografi presenti sarebbe bello dedicare una serata su un singolo oggetto.
Avanziamo delle proposte considerando le dimensioni dell'oggetto in base alle tecniche utilizzate e agli strumenti.
Personalmente pensavo alla Cederland 214 fra il Cigno e Cefeo, che nella seconda parte della notte, quando il cielo è più scuro, sarà sempre più alta.
E' un soggetto che entra bene in un campo delle fotocamere digitali con focali di 800 mm o inferiori.
Magari chi ha i ccd potrà usare strumenti con focali più corte oppure fare un mosaico, non so.
Sarebbe importante anche che ognuno di noi portasse un contributo "particolare" tipo riprese in OIII, in Halfa, luce bianca o altro. Combinando vari contributi e integrazioni complessive di molte ore il risultato potrebbe essere una stupenda foto.
Che ne dite?
Altre proposte?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea Renzo è un bellissimo progetto e aderisco con entusiasmo!

L'area che suggerisci è bellissima, molto ricca di Halfa. Forse meno di OIII credo...

Per chi non è familiare con l'area ecco una immagine RGB (nord a dx)

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg

Un'altra bella regione li vicino è quella intorno all nebulosa sh2-155

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... Nebula.htm

questa alternativa è molto ricca in nebulose a riflessione e in fronti di forte ionizzazione che potrebbero essere un bel bersaglio per chi ha le focali più lunghe.

Ciao a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io, se potesse servire, offro con piacere il mio 80ino, nel caso qualcuno non potesse portare l'attrezzatura. E' l'unico modo in cui posso sperare di partecipare... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ced 214 è quella vicina a ngc 7822? E' tra cassiopeia e cefeo.
Mi piacerebbe molto sfruttare il filtro modificato della mia canon, ma non è un po' presto Maggio? Non ho altre proposte, ben venga questa!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
L'idea è eccellente, ma con una reflex non mod c'è speranza di riprendere qualche cosa di questa neb.?? :roll:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se riesco a venire metto volentieri a disposizione cg5, eos400d (non mod... :( ) e 80ED

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dario Pasini ha scritto:
L'idea è eccellente, ma con una reflex non mod c'è speranza di riprendere qualche cosa di questa neb.?? :roll:

Visto che dovremmo fare un contributo da parte di tutti con la reflex non modificata puoi contribuire per la componente OIII o, meglio ancora, con riprese volte a salvaguardare i colori delle stelle (cosa molto importante a mio avviso ma spesso non sufficientemente curata con le digitali)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la ced 214 ha poco a parte molto Halfa e quindi è un po duretta per le non modificate.
La sh2 155 ha un fronte di forte ionizzazione con una componente significativa di OIII. Inoltre vi sono parecchie nebulose a riflessione e polveri in giro. Per le non modificate questa potrebbe essere una regione meno ostica.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci sono....fotografo!!!! :D

Ho la Canon da far trottare...ora che il dob mi ha rapito da un po'.... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Io metto a disposizione i 1000 di focale del TEC140, il sensore della STL11k e la guida approssimativa della EQG
Ditemi dove devo puntare, che cosa preferite (RGB o solo L (escluderei l'Halpha perchè ho qualche timore per la quida)) e io parto!
Non fatemi fare mosaici che mi incasino.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010