1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Se provassi con l'autoguida?
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate una domanda,
diciamo che teoricamente e tecnicamente ci sono, avrei tutto quello che mi servirebbe per guidare e a livello teorico credo di aver capito come funzioni questa sant'autoguida :wink: !

Ma è possibile farlo, comodamente senza dover cercare stelle di una determinata magnitudine, con una Toucam Pro 2 e un 60/700 f11?

Dovrei guidare una Heq-5, attaccando il cavo in uscita dal pc alla pulsantiera e tramite ASCOM, e per riprendere uso al massimo uno zoom 70-300 (per ora!) che ho collegato sopra al sessantino tramite un testa a sfera manfrotto! Per ora non ho mai guidato, ma se punto il tele su Sirio e guido con quella, posso puntare la 350D ovunque?

Se ho fatto errori, ritiro la dichiarazione di aver capito qualcosa di autoguida :lol: !

Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao ...
appunto al volo ...
io con la spc900 e un 70 f/10 arrivo da un cielo cittadino a circa la 3,5 mag ...
e ho deciso di cambiare camera di guida e passare a un f/5 perchè ci mettevo quasi un ora a trovare una stella di 3 o 4 mag ...

ciao :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che ora Sirio la userai sempre meno per guidare non puoi puntare una stella e puntare la macchina fotografica dalla parte opposta o comunque a caso.
Si introduce rotazione di campo e mosso.
Infatti devi tenere conto anche della rifrazione atmosferica che fa sì che una stella bassa sull'orizzonte sembra che abbia un moto orario diverso rispetto a una alta allo zenith.
La vedo dura con un sessantino f/11 e una toucam a inseguire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ti dico, Sirio fra un po' la dovrai dimenticare, ma non ti nascondo che anche io l'ho usata per molto tempo (quest'inverno) per guidare dato che ho la toucam pro 2 come te e non "vedeva" altro...io per guidare uso un f5,6 forse un f11 è troppo...non so, qui vorrei sentire il parere dei più esperti.

Comunque ti posso straconsigliare il fatto di non usare la toucam perchè perdi solo tempo a cercare stelle che non troverai mai...per questo sto pensando all'acquisto di un CCD....

Per il resto il setup ce l'hai quindi potresti dedicarti all'astrofotografia tranquillamente.....l'unica cosa è che, come ho letto in altri post e mi è anche stato detto, devi cercare di scegliere stelle vicino a quello che fotografi per guidare.

Per guidare la EQ5 si fa esattamente come hai detto, prendi il cavo seriale o usb che esce dal computer e lo colleghi alla pulsantiera tramite la porta RS-232 e tramite il protocollo ascom e appositi software (php guiding, guide dog, guidemaster ecc...) guidi!

Ciao Alex. :wink: :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fatto di guidare con una stella in una parte a caso del cielo, opposta a dove stò riprendendo, l'ho buttata là :wink: ...immaginavo dei problemi di rotazione di campo e vari altri!

Quindi, per ora a corto di denari l'unica sarebbe di continuare a non guidare e fare pose di 2-3 minuti (a 200-300mm riesco stazionando bene!!) o magari con un oculare a reticolo illuminato!

Per l'autoguida necessiterei almeno di una MagZero, giusto??? Con il 60ino andrebbe bene?? Altre camere di guida "economiche"??

L'ideale sarebbe una ST4 o STV Stand Alone, ma quanto costano :( !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Magzero (la puoi attaccare direttamente all'ST4) ci sto facendo un pensierino anche io dato che come te ho una webcam non modificata, comunque volendo potresti anche provare a guidare a mano...io una volta lo feci con scarsi risultati, ma so che molta gente lo fa...anche se comunque l'acquisto di un CCD è di fondamentale importanza in questo caso.

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ad f11 mi sa che farebbe una gran fatica anche la magzero monocromatica (dicono che sia il doppio più sensibile di quella a colori. La frase esatta che ho trovato in giro è: quella a colori è la metà sensibile rispetto alla monocromatica).

Andrea, se riesci a trovate un rifrattorino f7 (lo skywatcher 70/500 per esempio, 85euro da tecnosky, turandosi il naso per il fochegg plasticoso) sarebbe meglio di un f11. Con questo 70ino trovavo stelle anche con la Vesta 675 non modificata. Si parte mettendo l'esposizione in automatico e poi una volta che si è "aperta" tutta, in manuale per esporre la stella per bene. Delle volte anche quelle piccole sembravano Sirio.
Per le focali fino a 300mm puoi sempre affidarti al tuo occhio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e Grazie a tutti,

Forse credo che fino a che ho il 70-300mm anche a mano con reticolo illuminato o senza guida posso andare. Giusto?

In caso, quando salirò di focale, posso provare ad accoppiare una camera di guida più sensibile con l'f/11 e se ancora dovessi avere dei problemi mi cercherò uno strumentino <=f/7.

Ad esempio è carinissimo l'80ino acro Vixen f/5, però essendosi messe le cose in questo modo ho ancora un po' di tempo :wink: !!!

Grazie mille per i preziosi consigli!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
se ancora dovessi avere dei problemi mi cercherò uno strumentino <=f/7.


effettivamente anche io una volta cercavo questo strumento come guida, poi ho trovato un'occasione sull'usato di un mak f 5,6 e mi ci trovo veramente bene...comunque guarda, secondo me sull'usato ci sono molti telescopi da prendere anche a poco prezzo per fare autoguida.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010