Non amo "ripropormi" ma ritengo interessante in percorso fatto e opportuno creare un nuovo thread.
Dopo la lettura dell'articolo di Gianni sul processing separato tra gx e stelle, inizialmente ho ricordato quello che si leggeva qualche tempo fa sul elaborazione parziale di una foto astronomica,

poi facendo spallucce ho ripensato un po a tutto il mio processing, e devo dire che ho fatto alcuni errori forse un po grossi. Mi sono illuminato
innanzitutto al termine della fase di stacking ho sempre dato un colpetto di UM, ma in questo modo mi sono sempre trascinato dietro 2 problemi con un colpo solo: saturazione delle stelle, e sollevamento del fondo cielo.
Inoltre ho curato decisamente meglio lo sfondo lavorando sui grezzi e non sugli elaborati, decisamente piu efficace.
studiato meglio iris, che effettivamente lo reputo piu "grintoso" di Maxim sopratutto nelle funzioni di allineamento, e rimozione del gradient.
morale: risultato molto piu ricco di informazioni che mi ha permesso di giocare meglio sui livelli.
nella pagina ho tenuto anche la vecchia versione dell'immagine che avevo postato tempo fa, c'è un bell'abisso effettivamente.
http://uriland.it/astronomia/deepsky/m1.html
sono proprio soddisfatto, risultato interessante.
spero di non risultare ripetitivo
grazie
Glauco
_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------