1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Non amo "ripropormi" ma ritengo interessante in percorso fatto e opportuno creare un nuovo thread.

Dopo la lettura dell'articolo di Gianni sul processing separato tra gx e stelle, inizialmente ho ricordato quello che si leggeva qualche tempo fa sul elaborazione parziale di una foto astronomica, :? poi facendo spallucce ho ripensato un po a tutto il mio processing, e devo dire che ho fatto alcuni errori forse un po grossi. Mi sono illuminato :shock:

innanzitutto al termine della fase di stacking ho sempre dato un colpetto di UM, ma in questo modo mi sono sempre trascinato dietro 2 problemi con un colpo solo: saturazione delle stelle, e sollevamento del fondo cielo.

Inoltre ho curato decisamente meglio lo sfondo lavorando sui grezzi e non sugli elaborati, decisamente piu efficace.

studiato meglio iris, che effettivamente lo reputo piu "grintoso" di Maxim sopratutto nelle funzioni di allineamento, e rimozione del gradient.

morale: risultato molto piu ricco di informazioni che mi ha permesso di giocare meglio sui livelli.

nella pagina ho tenuto anche la vecchia versione dell'immagine che avevo postato tempo fa, c'è un bell'abisso effettivamente.

http://uriland.it/astronomia/deepsky/m1.html

sono proprio soddisfatto, risultato interessante.

spero di non risultare ripetitivo

grazie
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Glauco, le immagini sono interessanti, e nello stesso tempo mi fanno riflettere su quale sia il colore "reale" degli oggetti del cielo. E' per me inusuale vedere la Crab attraverso queste bande diverse, ma il dettaglio della nebulosa è alto, e si vedono i delicati filamenti di questo oggetto.
I miei complimenti :) .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010