1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima ripresa autoguidata....
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/474_m512_1.jpg
mi rendo conto che è veramente pessima che più pessima non si può....
Se mettessi a fuoco magari.....
però questo è il risultato!
Somma di 16 pose con iris 5 min di posa con canon eos 350d....
poi mi si è spenta!
763 mm di focale f/5 autoguida con lpi.....
le foto non sono mosse, ma ho riscontrato una cosa strana.....
1:
la canon non mi memorizza tutte le immagini.....
almeno 10 sono sparite (nel senso che non sono state memorizzate sulla cf!)
2:
Ci sono foto che tra un fotogramma ed un altro, nonostante entrambe siano ferme, le quali sono spostante tra loro di tantissimo (molto più di un'ora di inseguimento, nonostante che fossero passati solo pochi sec tra una e l'altra) eppure l'autoguida non mi dava nessun errore (tant'è che il mosso quasi non c'è!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a formattare la CF.
Bella immagine cmq. La vedo troppo verde. Ecco una modifica:
http://forum.astrofili.org/userpix/877_474_m512_1_1.jpg
Che ne pensi?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quando noti le immagini spostate tra di loro, penso si tratti di rotazione di campo. Dovuto ad un non perfetto stazionamento alla polare. Ci pensa DSS a sommarle e alla fine ti vengono degli "strani bordi" nell'immagine finale,da ritagliare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no mi son spiegato male.....
non vi è stata nessuna rotazione di campo!!
è solo che lo scatto n°8 ed il numero 9° fatti a pochi secondi di distanza, la galassia si è spostata di diciamo 400 pixel lungo l'asse x, non è un errore di stazionamento, è un ipererrore di guida.....
daccordo che ho toccato la macchina fotografica, ma che la guida sposti in quel modo il telescopio, senza perdere la stella di riferimento è strano!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Prova a formattare la CF.
Bella immagine cmq. La vedo troppo verde. Ecco una modifica:
http://forum.astrofili.org/userpix/877_474_m512_1_1.jpg
Che ne pensi?

mille volte meglio della mia grazie....
comunque una schifezza sfocata resta una schifezza sfocata anche se ha i colori giusti!
con i colori proprio non ci so fare!!!!!
come hai fatto?
p.s.
la cf l'ho formattata l'ultima volta cmq rifo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bilanciamento colore di PSP9

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
GHISO983 ha scritto:
No no mi son spiegato male.....
non vi è stata nessuna rotazione di campo!!
è solo che lo scatto n°8 ed il numero 9° fatti a pochi secondi di distanza, la galassia si è spostata di diciamo 400 pixel lungo l'asse x, non è un errore di stazionamento, è un ipererrore di guida.....
daccordo che ho toccato la macchina fotografica, ma che la guida sposti in quel modo il telescopio, senza perdere la stella di riferimento è strano!!!


Quando rivedo le anteprime dei miei scatti, nelle miniature tutte in fila, noto anch'io che il soggetto se ne va pian piano da una parte del fotogramma (di solito se ne va a destra) Di poco, un pelo, ma è così..In effetti non è una rotazione..allora non so.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non sembra così sfocata, piuttosto non ci sono stelle perfettamente puntiformi causa problemi di guida, ,ma poca roba.
Il cielo io lo vedo nero pece.

Regolati i colori, l'immagine c'è ed è buona

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Concordo con Vittorino, purtroppo la scala con cui hai postato l'immagine non dà la possibilità di analizzarla per benino ma non mi pare priprio "una schifezza", certo perfettibile partendo dall'inquadratura un po' "inusuale" ma d'altronde nessuno può dire dove si trova l'ortogonalità di un oggetto astronomico :wink: piccoli errorini di guida ed una elaborazione stretch e bilanciamento colori che ti consiglio di gestire da Photoshop o simili.

Pre quanto riguarda il problemino che hai descritto credo sia un errore di software della camera oppure come dice sunblack un errore della cf nel registrare. Prova con un'altra scheda così cominci ad escludere l'uno o l'atro degli possibili elementi in gioco.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Concordo con Vittorino, purtroppo la scala con cui hai postato l'immagine non dà la possibilità di analizzarla per benino ma non mi pare priprio "una schifezza", certo perfettibile partendo dall'inquadratura un po' "inusuale" ma d'altronde nessuno può dire dove si trova l'ortogonalità di un oggetto astronomico :wink: piccoli errorini di guida ed una elaborazione stretch e bilanciamento colori che ti consiglio di gestire da Photoshop o simili.

Pre quanto riguarda il problemino che hai descritto credo sia un errore di software della camera oppure come dice sunblack un errore della cf nel registrare. Prova con un'altra scheda così cominci ad escludere l'uno o l'atro degli possibili elementi in gioco.

ah ok grazie!
ps
grazie anche tutti gli jasha, vittorino e sunblack!

edit
e così cosa ne dite?
http://forum.astrofili.org/userpix/474_m51_3.jpg

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010