1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un assaggio di estate ...in H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rubo il titolo del posto a LorenzoM che spero non me ne voglia! :D
Sabato sera, dopo una splendida nottata a Pian dell'armà (PV) in compagnia di molti forumisti ho concluso la sessione di riprese con una breve prova del filtro H-alpha su una reflex digitale. Ho scelto la coppia di nebulose NGC7000 e IC 5067, più conosciute come Nord America e Pellicano :wink:
Ormai la Luna illuminava tutto il cielo e ho avuto si e no 50 minuti prima del sorgere del sole. Ho puntato il Takahashi FS-60C sulla coppia di nebulose, montandogli il filtro Astronomik H-alpha da 13nm. Ho usato la Canon Eos 300D modificata per le riprese da 10 minuti l'una (sono riuscito a farne solo 4, poi il cielo è diventato chiaro). La sensibilità è stata impostata su 1600 ISO. L'immagine è ancora parecchio rumorosa ma la nebulosa è uscita parecchio:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Nordamerica_e_pellicano_4x10minuti_1600ISO_11dark_FS60_HA13nm_1.jpg

I 4 fotogrammi da 10 minuti sono stati dati in pasto a DSS assieme a 11 Dark che però avevo realizzato a 800 ISO perchè tutte le foto precedenti, nella serata, le ho scattate a 800 ISO; Ho allora imposto un fattore 2x alle impostazioni dei dark in DSS e ho salvato capra e cavoli. Ho successivamente utilizzato il solo canale del rosso (non Renzo :lol: ) e ho modificato i livelli in Photoshop oltre che un lieve passaggio di un filtro antirumore, sempre in Photoshop. Certo, ne servirebbero almeno 3 o 4 di ore di integrazione, ma per iniziare non mi sembra male.

che dite?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 23:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porca p........aletta!!!!!!! :shock:
Hai seguito il mio suggerimento e non mi hai detto niente?!?!?!?!?

Mettendo da parte il po' di rumore (4 pose...ovvio) è veramente bella, ma che t'o dico a fa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come inizio di estate non c'è male, capisco le difficolta che hai avuto nel riprendere un soggetto simile visto il tipaccio che ti dava suggerimenti :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Valerio

complimenti come prova e' davvero ottima e si intuisce tutta la potenzialita'.Due mesi fa' ho preso anchio il filtro H-alpha spero di provarlo al piu' presto,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MOLTO interessanti i puntini neri. Direi che derivano da un eccesso di sottrazione del dark. Perchè non provi a moltiplicare il tuo dark per un fattore minore di 2?

Facci sapere.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Porca p........aletta!!!!!!! :shock:
Hai seguito il mio suggerimento e non mi hai detto niente?!?!?!?!?

Mettendo da parte il po' di rumore (4 pose...ovvio) è veramente bella, ma che t'o dico a fa...


:) ..era tardi, c'era la Luna, ho provato un po' ed è uscito di più di quanto mi aspettassi!

Vittorino ha scritto:
Come inizio di estate non c'è male, capisco le difficolta che hai avuto nel riprendere un soggetto simile visto il tipaccio che ti dava suggerimenti :twisted:


eheh

bisogna avere pazienza, è giovane, crescerà... ;)

domenico pasqualini ha scritto:
ciao Valerio

complimenti come prova e' davvero ottima e si intuisce tutta la potenzialita'.Due mesi fa' ho preso anchio il filtro H-alpha spero di provarlo al piu' presto,ciao :wink:


Lo consiglio vivamente, ti permetterà di fotografare anche nelle notti di Luna!

gimmi ha scritto:
MOLTO interessanti i puntini neri. Direi che derivano da un eccesso di sottrazione del dark. Perchè non provi a moltiplicare il tuo dark per un fattore minore di 2?

Facci sapere.


Gli ho visti. Avevo fatto una prima elaborazione con i dark solamente ottimizzati e, ovviamente, non funzionavano a dovere perchè rimaneva parte dell'amp glow a lato del fotogramma. Allora, visto che la differenza di sensibilità era di 2x, ho pensato di moltiplicarli per due nelle opzioni di DSS e il fotogramma è risultato migliore anche se sono comparsi tutti quei puntini come hai giustamente notato. Francamente però era tardi e non mi andava di buttar del tempo per un'immagine composta da sole 4 integrazioni da 10 minuti l'una. Ci metterò più impegno appena ho un po' più di materia su cui lavorare e magari con dei dark giusti (fortunatamente ho la temperatura della serata e non dovrebbe essere molto complesso rifarli). Grazie per la segnalazione

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mooolto bella Valerio. Ma qui si ricomincia già con il Cigno???? io sto proprio
al palo per il mio cielo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è sorprendente che il fattore che ottimizza la rimozione dell'amp glow non ottimizzi la statistica del dark e vicevera. Puoi fare alcune cose. Una possibilità è sottrarre il dark utilizzando il coefficente che ottimizzi il rapporto S/R e che eviti le perforazioni. Poi puoi sottrarre, dopo opportuna scalatura, il dark che hai filtrato mediante una mediana diciamo 5x5 (o anche + grande). In questo modo il rumore termico, intrinsecamente non correlato e quindi con potenza spettrale principalmente alle alte frequenze, viene molto ridotto e puoi occuparti solo dell'amp glow.

Ottima prova comunque. Bella la banda stretta con le reflex,, vero?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!
W la 300d :D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Non è sorprendente che il fattore che ottimizza la rimozione dell'amp glow non ottimizzi la statistica del dark e vicevera. Puoi fare alcune cose. Una possibilità è sottrarre il dark utilizzando il coefficente che ottimizzi il rapporto S/R e che eviti le perforazioni. Poi puoi sottrarre, dopo opportuna scalatura, il dark che hai filtrato mediante una mediana diciamo 5x5 (o anche + grande). In questo modo il rumore termico, intrinsecamente non correlato e quindi con potenza spettrale principalmente alle alte frequenze, viene molto ridotto e puoi occuparti solo dell'amp glow.

Ottima prova comunque. Bella la banda stretta con le reflex,, vero?


Grazie Gimmi,
i tuoi consigli sono sempre illuminanti e utili.
Assolutamente vero per la bellezza della banda stretta con le reflex! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010