1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato sera da Pian dell’Armà (PV), prima di scattare in H-alpha con la Canon modificata (vedi post precedente) ho provato questo filtro con una reflex non modificata. Appena infatti è comparso il Cigno, a metà notte circa, ho puntato una Nikon D40 non modificata con l’obiettivo Micro Nikkor AF-S ED 60mm in direzione della costellazione, e con il filtro H-alpha Astronomik da 13nm montato davanti all’ottica ho eseguito 10 pose da 10 minuti a 1600 ISO con l’obiettivo a tutta apertura (f/2.8); il tutto su astroinseguitore Vixen. Ho successivamente ripreso 7 dark, 7 flat e 11 bias. Ho dato tutto in pasto a DSS ed è uscito di più di quanto mi aspettassi, vista la fisiologica cecità delle reflex non modificate nella lunghezza d’onda lasciata libera dal filtro Astronomik.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_nordamericamicronikkor_1.jpg

Era solo pura curiosità, visto che comunque, la reflex è destinata a breve alla modifica, però mi ha colpito come anche con una macchina entry level, di poco prezzo, se si è disposti a prolungare le pose, si riesca a tirar fuori sufficiente segnale. Potrebbe essere una (laboriosa) alternativa quella di scattare in h-alpha per recuperare il canale del rosso e poi eseguire una serie di pose in luce visibile. In post produzione poi si sostituirà il canale del rosso (con poche informazioni) con quello ottenuto con il filtro ( e con una posa molto più lunga), ristabilendo così il giusto apporto di segnale nella riga dei 656nm per la foto finale a colori e ottenere così interessanti immagini anche da reflex non modificate.

a presto per il report completo della serata di sabato! ;)

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi piace.
Non è venuto fuori proprio niente.

:P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
complimenti ...
ottimo risultato ...
pensi si possa comportare analogamente anche una 400d?

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gran bel test caspita!!
alniyat.. la tua 400d è non mod?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
complimenti ...
ottimo risultato ...
pensi si possa comportare analogamente anche una 400d?

ciao


Si assolutamente, le differenze al limite sarebbero davvero minime ;)

Ciao e grazie dei complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
EightyFive ha scritto:
gran bel test caspita!!
alniyat.. la tua 400d è non mod?


non mod ...
per questo mi interessa questa "situazione" :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010