1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Redshift
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Era il titolo di un programma di astronomia di qualche anno fa: l'ho fatto temporaneamente mio per definire l'oggetto più distante da me ripreso sinora.
Si tratta del Quasar OQ 172, scoperto nel 1973, redshift 3,53, distanza stimata 13,5 miliardi di anni luce, all'alba dell'universo conosciuto.
Non vi nascondo una certa emozione al pensiero che i fotoni che colpivano il sensore della CCD avevano fatto un viaggio inimmaginabile nello spazio e nel tempo, e che osservavo i primordi dell'universo.
Un aiuto nella ripresa, effettuata da casa mia a Roma,(C14@ 7) è stata la conoscenza dello spettro del QSO, con una forte emissione della riga Lyman Alfa dell'idrogeno a 5508 A, (anzichè a 1216 A, nell'UV), grazie allo spostamento cosmologico verso il rosso di ben 4292 A.
Ho effettuato una ripresa di 50 frames da 30 sec l'uno, sommati con AA, no dark no flat (era una ripresa di prova) filtro Astronomik verde.Ovviamente l'oggetto, peraltro piuttosto discusso, merita un approfondimento, così, tempo permettendo, vorrei effettuare una serie di riprese multibanda per confrontarne le magnitudini e caratteristiche.Già l'altra sera una ripresa "al volo" nel blu dell'oggetto mi ha mostrato una mag apparentemente inferiore rispetto al verde, (foresta di Lyman?) comunque penso che mi divertirò a studiarlo un pò col solito articoletto.
Allego l'immagine:http://forum.astrofili.org/userpix/3369_OQ172_Green_2.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fulvio!!!!
Mi prometto sempre di andare a caccia di quasar e poi casco sempre slla fotorafia "estetica" ma prima o poi....

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, è emozionante. I miei complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendidamente emozionante....il pixel più interessante mai visto prima! :wink:
Complimenti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti davvero!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, complimentoni! :shock:

"Verso l'infinito ed oltre"!!!! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti favorevoli, spero di tirare fuori in prosieguo qualcosa di interessante, al di là della ripresa tutto sommato banale.
Vedremo se riuscirò a fare qualche prova fotometrica (di spettri per un oggetto del genere con strumenti amatoriali non è il caso di parlarne) dato che , che io sappia, alcuni QSO presentano variazioni di mag.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, e complimenti per la ripresa "estrema" e sicuramente ricca di fascino. Quale magnitudine hai raggiunto nella tua ripresa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
la mag nel verde dovrebbe oscillare tra 18,5 e 19.Comunque non sono riuscito a trovare, sul web, una stima di mag sicura dell'oggetto.C'è da considerare che , se si tratta di una galassia primordiale, l'emissione principale è dovuta al nucleo.Anche la stima di distanza è controversa: sembra che sia di 1 mld di a.l. maggiore di quella da me citata.Cercherò di saperne di più, dato che una cosa certamente interessante, anche dal punto di vista spettrografico.Non capita tutti i giorni una riga Lyman Alfa a 5500 A!Al più presto proverò una ripresa nel rosso e nell'IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come al solito Fulvio riesce sempre a mettere a fuoco delle idee che poi si condensano in particolari tecniche di acquisizione dati, raggiungendo risultati che a livello amatoriale si possono considerare strabilianti.

Ottimo lavoro Fulvio!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010