1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima M42
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccovi la mia prima foto deepsky, sulla nostra amata nebulosa di Orione. Lo scatto era più che altro una prova per il Bigourdan (non vedo la polare dal mio balcone...). E' stata fatta con una Canon Eos 3000 (prestatami da alniyat), pellicola Kodak E200 e tempo di esposizione 30 secondi + 10 di autoscatto (il resto della strumentazione è in firma). Noterete che è un pò fuori fuoco: la reflex che ho usato, al mio Newton LXD75, non va a fuoco. (mi posso muovere solo in extrafocale). Ecco la foto:

http://img169.imageshack.us/my.php?image=m42pellfz2.jpg

E' la prima che faccio, quindi pretendo tanti consigli per fare di meglio :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Good ...
almeno il bigourdan è andato bene per quello che si può vedere da pose da 30" ...
fortunatamente abbiamo appurato che con la 400D riesci ad andare a fuoco, speriamo bene ...

ps: vedi che non hai usato la E200, fai serio :D

ci vediamo il prossimo week end ...

ciao e cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
ps: vedi che non hai usato la E200, fai serio :D


Allora mi ricordo male :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte gli auguri per le prossime foto (cerca di fare esposizioni più lunghe, però) una cosa non mi torna.
Perché la eos 3000 su pellicola non va a fuoco e la 400D digitale sì?
Eppure sono esattamente parafocali in quanto l'obbiettivo della 3000 può tranquillamente essere usato sulla 400D.
Non sempre è vero l'opposto in quanto alcuni obbiettivi per le eos digitali non possono essere montati sulle analogiche ma solo per il fatto che una lente tocca nello specchietto, non per il tiraggio.
Potete spiegarmi l'arcano?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Renzo hai colto in pieno la mia perplessità ...
con la 400d andavo a fuoco a infinito e ci stava anche un pelo di intrafocale, ma con la 3000 il "giovane pivello" (affettuosamente) dice che non andava a fuoco ...
mi pare strano appunto perchè dovrebbero avere lo stesso tiraggio ...
secondo me con la eos 3000 non aveva stretto bene tutti gli anelli e la reflex era più distante dal piano focale ...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
secondo me con la eos 3000 non aveva stretto bene tutti gli anelli e la reflex era più distante dal piano focale ...

ciao


Ok che sono neofita ma qui mi prendi per un deficiente eh :lol:
Ho controllato anche su internet e il tiraggio è lo stesso a tutte le EOS, ma la 400D va a fuoco (permettendomi anche un pò di intrafocale) e la 3000 no. Se volete posso benissimo scommettermi una bella birra con alniyat e rifare la prova. :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non scannatevi :wink:
COme hai messo a fuoco con la 3000 e con la 400D?
Spero non con il mirino!
Perché se fosse così tutto diventa chiaro.
Mai fidarsi dei mirini delle macchine fotografiche quando si fotografano le stelle.
Per le fotocamere a pellicola ci sono molti sistemi validi (qualcuno lo puoi trovare nel mio sito fra gli articoli) mentre con le digitali il sistema migliore è scattare e leggere l'FWHM di una stella satura al 60%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao Renzo, volevo chiederti cos'è l'FWHM di una stella satura al 60%. Mi potresti spiegare?
Grazie mille
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Spero non con il mirino!


:lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Steve ha scritto:
Ciao Renzo, volevo chiederti cos'è l'FWHM di una stella satura al 60%. Mi potresti spiegare?
Grazie mille
Steve

Full
Wide
Half
Maximum

La distribuzione di luce di una sorgente puntiforme sul sensore ha la forma di una campana più o meno stretta.
A metà altezza di questa campana misuriamo la sua larghezza.
Questo è l'FWHM. Più questo valore è piccolo e migliore è la messa a fuoco.
Ovviamente per maggior precisione conviene usare una stella che non abbia saturato il sensore ma neanche che sia troppo debole.
Poiché il sensore ha una certa dinamica (valore massimo di luce che può raccogliere) conviene sempre usare una stella che raggiunga circa il 60% di questa dinamica e su questa controllare l'FWHM

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010