1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSS 3.2.0 e qualche problema...
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho voluto provare meglio le funzionalità di calibrazione offerte da DSS, così approfittando di una serata serena ma con la Luna, ho fatto qualche scatto al tripletto nel Leone con il piccolo Takahashi FS-60C. Alla fine ho portato a casa 11 pose da 5 minuti l’una, 11 dark, 11 bias e 16 flat field ottenuti conl’Expodisc. Apro DSS e vedo che c’è una nuova versione; la scarico.
Parto come al solito con l’elaborazione ma mi dimentico di indicare al programma che l’immagine e a colori…esce una bell’immagine in bianco e nero, però calibrata molto bene.
Rifaccio il tutto con i parametri corretti ma alla fine, dopo quasi 45 minuti di lavoro mi dice “memoria insufficiente”!!!!!! Controllo l’HDD, libero un po’ di spazio e mi ritrovo con 20 GB liberi, non moltissimi ma in fondo sono solo 11 immagini da trattare. Ci riprovo ma alla fine stesso problema!
Ricapitolando, ho dato in pasto a DSS 11 light, 11 dark, 11 bias e 16 flat, tutti da 12 Mpixel a 14 bit. Il Pc ha 4 GB di Ram e al momento avevo circa 20GB di spazio libero sull’hard disk, troppo poco? A qualcun altro è capitato?
Qui ci sono anche due immagini della lavorazione…

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho ancora testato per cui posso aiutarti poco.
So di alcuni problemi riscontrati e segnalati sulla loro ML ma non ho ancora avuto tempo di leggerli.
Normalmente quando hai settato tutti i parametri ti fa vedere una pagina con il riepilogo e l'indicazione della memoria necessaria.
Hai controllato se i valori erano corretti?
Hai impostato per caso un drizzle 2x o 3x?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco,
mi diceva che sarebbero stati necessari poco meno di 4 GB utilizzando il Drizzle 2x.
Poi era tardi e dopo ilsecondo insuccesso non ho più provato senza Drizzle, magari è quello che dà problemi...

grazie

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque stasera approfondisco anche perché ho letto che ha alcune caratteristiche interessanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una veloce prova ma nessun problema con 14 light, 5 dark, 11 flat, 7 dark del flat, drizzle 2 abilitato e allineamento rgb
Mi dichiara 2.8 GB necessaria.
Tutto con Kappa sigma mediana kappa=2 iterazioni =5
Ho un Athlon 3500+ con 3 GB di ram

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho approfondito il buon DSS ma controlla che la memoria vista da Windows
sia 4GB. Se non erro Xp ne vede al massimo 3,5GB

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo che i frames testati erano della 20D (8 Mp)
Ma ha impiegato quindici minuti per fare tutto. Molto più veloce rispetto a prima anche nella visualizzazione del risultato che reputo migliore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Non ho approfondito il buon DSS ma controlla che la memoria vista da Windows
sia 4GB. Se non erro Xp ne vede al massimo 3,5GB


Sì sì certo, Xp a 32bit ne vede 3GB anche se i moduli installati sono da 4GB complessivi. Ora sto riprovando...vi faccio sapere... ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dimenticavo che i frames testati erano della 20D (8 Mp)
Ma ha impiegato quindici minuti per fare tutto. Molto più veloce rispetto a prima anche nella visualizzazione del risultato che reputo migliore


Il mio dubbio era proprio per il fatto che i 12Mpixel della D300 abbinati ai 14 bit potessero dare dei problemi, però una veloce scrutatina agli help mi ha fugato ogno dubbio, visto che la D300 è pienamente supportata da questa versione di DSS...

ancora pochi minti (si fa per dire) e scopro qualcosa...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ci sono..anzi no

Ho provato con 4 pose prese sempre ieri sera con la stessa strumentazione su Ngc4565.

Ho scelto la modalità super pixel, tanto partivo da una base di 12 Mpixel e i 6 finali sarebbero stati più che sufficienti.
Con il Drizzle 2x attivato e l'allineamento RGB nei canali finali mi dà sempre lo stesso errore: memoria insufficiente:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_nomemory_1.jpg

Ho allora tolto sia la modalità Drizzle che l'allineamento RGB finale e nel dubbio ho deselezionato anche i parametri di "estetica": pixel caldi e pixel freddi. A questo punto DSS mi genera l'immagine finale:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_risultato_1.jpg

Tralasciando per un momento il fatto che dei pelucchi sono scomparsi quando ho fatto i flat a causa del sistema di pulizia del sensore della D300...l'immagine, però, cribbio ...è in bianco e nero!!!!!!

Pensavo fosse il solito DSS che rende l'immagine poco colorata, ma controllando i tre canali in Photoshop, l'immagine è identica!!!!

Sbaglio sicuramente qualcosa, ma magari qualcuno sa già la soluzione. Per completezza metto i parametri che ho impostato:

http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro1_1.jpg
di questo sono abbastanza sicuro ;)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro7_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametro8_1.jpg
Quest'ultimo parametro mi puzza moltissimo...poi provo a cambiarlo...


Qualcuno ha qualche idea...?

Ah..questo è il risultato un po' stretchato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_ngc4565_1.jpg
Non ci siamo nemmeno con i flat...ma questa è un'altra storia...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010