1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
finalmente questa settimana in mezzo a qualche sprazzo di sereno ho potuto provare uno strumentino molto interessante un Taka Epsilon 250 con sbig st 10
nonostante la luna e l'oggetto per me ormai un pò basso (dalla collina), sono riuscito a tirare fuori questa immagine (ridotta al 50% rispetto all'originale per motivi di post)
sequenza Ha RGB con Ha 60 minuti RG 30 minuti e Blu 45 minuti
il tubo era montato su Eq6 in quanto al momento la G41 è in manutenzione (attrezzatura di Alberto Montanari di Castel San Pietro)
l'immagine è stata ripresa da Casal Fiumanese in Provincia di Bologna con inquinamento luminoso ridotto all'osso (postazione molto interessante nonostante la relativa vicinanza alla pianura circa 30 KM)

http://forum.astrofili.org/userpix/379_m1epsilon250st10_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
wow bella foto

il fondo è un po' granuloso ma le stelle sono perfette

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Molto bella.

Quattro spikes sono dello strumento e quattro sono "artificiali"?
Quei pochi puntini verdi, blu e rossi da cosa dipendono?

Non sono critiche, ci mancherebbe, ma solo curiosità.

Davide


Ultima modifica di davidevilla il lunedì 24 marzo 2008, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Scusate,
questo messaggio era un doppione del primo,
da quanto vedo non si può cancellare ma solo modificare vero?


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
Molto bella.

Quattro spikes sono dello strumento e quattro sono "artificiali"?
Quei pochi puntini verdi, blu e rossi da cosa dipendono?

Non sono critiche, ci mancherebbe, ma solo curiosità.

Davide

gli spikes sono in parte naturali per lo strumento ed in parte (quelli sulle stelle più grandi) artificiali con photoshop
i puntini di cui parli forse sono dovuti ad una elaborazione troppo spinta che non ha eliminato probabili pixel caldi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
un Taka Epsilon 250 con sbig st 10


Che ben di Dio! Bellissimi i colori delle stelle, mentre i filamenti della nebulosa mi sembrano tendenti al rosso; alcune stelle, in alto a destra, sono elongate, potrebbe essere lo strumento appena scollimato?

Quanto è critica la collimazione di uno strumento così aperto?

Comunque, si intuiscono le potenzialità di un setup così specialistico.. :) .

Saluti da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e che colori!
L'unicva cosa e che vedo i spikes appena appena doppi, non è che è leggermente sfuocata? Si puo vedere un pezzetto dell'originale non ridotta alla metà come questa? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e che colori!
L'unicva cosa e che vedo i spikes appena appena doppi, non è che è leggermente sfuocata? Si puo vedere un pezzetto dell'originale non ridotta alla metà come questa? :wink:



ecco qua un crop con spikes originali e non correti con Photoshop
probabilmente però c'è un decadimento dovuto alla compressione jpg
l'Immagine piena è da 18 KB

http://forum.astrofili.org/userpix/379_crorpm1epsilon250st10_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
croara ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e che colori!
L'unicva cosa e che vedo i spikes appena appena doppi, non è che è leggermente sfuocata? Si puo vedere un pezzetto dell'originale non ridotta alla metà come questa? :wink:



ecco qua un crop con spikes originali e non correti con Photoshop
probabilmente però c'è un decadimento dovuto alla compressione jpg
l'Immagine piena è da 18 KB

http://forum.astrofili.org/userpix/379_crorpm1epsilon250st10_1.jpg

La guida è ottima ma forse è proprio leggermenta sfuocata, non mi sembrano cosi "secche" le stelle (per vedere se ci sono ancora gli spikes doppi mi ci vorrebbe un pezzetto della foto con la stella più luminosa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Direi propio una bella ripresa , ottimi i colori.
Grande ottica.

Se ti posso cercare dei difetti, stanno propio negli spike , troppo grossolani ,quelli artificiali , poi direi che lo strumento abbia bisogno di una leggera collimatura , vedendo le stelle negli angoli da una parte puntiforni , dall'altra allungate , ma posso sbagliarmi.
ciao

david


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010