ASTROALE ha scritto:
Ciao a tutti ho un dubbio da risolvere :
leggendo su "Astronomia con la Webcam" e su altri manuali
ho visto che acquisendo a 10 fps il flusso di dati che passa nell'USB 1(ormai svantaggiato, servono webcam con USB 2 che ancora non le fanno ) è gia oltre le sue capacità e quindi le immagini vengono degradate, anche a 5 fps siamo al limite.
Se il seeing costringe a prendere il massimo numero possibile di fps che compromesso si può accettare ? Lei mmagini vengono degradate + dal seeing o dalla lentezza dell'USB??
ciao
p.s. Ho una Vesta 675 e Mk180 Intes
La tua è una questione ottima quanto delicata.
Ricorda queste due regolette:
- se aumenti il frame rate diminuisce la qualità complessiva dell'immagine dovuta alla compressione dell'hardware interno della webby
- più il seeing è elevato più bisogna aumentare il frame rate
Ciò che fa da padrone a questa scelta è quindi il seeing in quanto se è scarso si otterrebbe un risultato pessimo impostando il frame rate su 5fps invece che su 15fps.
Puoi regolarti considerando che se il seeing è 6/10 o 7/10 puoi già lavorare bene a 10fps.
Se il seeing è più basso scendi a 15fps ma non di più!
Il 5fps va bene per seeing eccezionali e soprattutto quando si lavora a focali basse per riprese lunari.
Sui pianeti il problema è la rotazione che ti costringe a mantenere tempi più ristretti e a 5fps avresti pochi frame da sommare. In ogni caso la scelta di 10fps è il miglior compromesso!