1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchia California rispolverata
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovendo lavorare su una nuova procedura che sto cercando di assimilare e preparando, come promesso, un piccolo tutorial per deep sky stacker ne ho approfittato per mettere mano a una foto che era nel "cassetto" e che forse vi sarebbe rimasta.
La nebulosa California è un po' strana da elaborare in quanto non sfuma gradualmente ma tende a staccarsi abbastanza decisamente dal fondo cielo dando sempre l'impressione di avere sbagliato elaborazione.
Comunque il link è http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 9_2007.htm
Ovviamente graditi come al soliti critiche e suggerimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo, è favolosa. Sul mio monitor la vedo un po' magenta, ma è un laptop e di solito tu sei molto preciso... Però te lo dico lo stesso :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, la nebulosa va benone, ma le stelle sono un po' smorte, come mai?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so. Lo sono anche sui grezzi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle smorte, perché?

DSLR :shock:

L'unica cosa che posso dire è che questa foto è molto sensibile ai Monitor (non mi riferisco alle stelle, ma alla nebulosa), se mal calibrato l'immagine perde buona parte delle sue notevoli caratteristiche, ho notato che certe immagini soffrono più di altre monitor non, o, mal calibrati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che l'immagine sia particolarmente ostica lo sapevo, Giovanni, però l'ho controllata sia su CRT sia sul mio LCD calibrato.
Di più non saprei che fare se non riesumare Van Gogh e fargli dare una pennellata a lui. :lol: :lol:
Per il discorso stelle smorte ha ragione Nicola in quanto molte foto rendono meglio ma ... anche qui ci ho ragionato un po' e credo di avere capito il problema. Su questa foto non ci posso fare più niente ma sulle prossime so già cosa fare.
Se lavoro con focali molto corte come in questo caso le esposizioni lunghe (parlo del frame singolo) tendono ad appiattire la luce delle stelle. I diametri stellari spesso sono all'interno di un singolo pixel e perciò la matrice di bayer viene interpolata con una colorazione neutra.
Dovrei sfocare leggermente l'immagine e riprenderne una sequenza con esposizioni più brevi in modo da rilevare meglio il colore. Poi riunirlo sull'immagine originale per ricolorare le stelle.
Questo problema è minore sulle focali più lunghe che tendono a far lavorare la dslr al limite della sua risoluzione.
Con i ccd monocromatici e filtri il lavoro è più lungo ma molto semplificato.
Mi studierò comunque meglio questa tecnica prima di attuarla definitivamente per vedere se è possibile semplificarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le stelle, ok, non avevo capito che il problema fosse relativo al colore ma alla luminosità, che però mi pareva elevata.

In merito al monitor era una considerazione che facevo unicamente perchè se qualcuno avesse aperto questa notevole immagine con un monitor mal calibrato non ne avrebbe potuto apprezzare i contenuti (il problema è ha carico di chi visulaizza l'immagine, di certo non si può elaborare tenendo conto che può essere vista su un monitor non calibrato, o, se anche calibrato (come nel mio caso in un monitor di laboratorio) talmente deficitario in qualità che comunque non rende).
In poche parole i monitor calibrati e buoni (almeno S-PVA assolutamente no TN) sono fondamentali. Argomento un pelo OT. :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
e' una bella foto Renzo. Non c'è che dire
La questione relativa alla colorazione stelle potrebbe beneficiare di pose effettuate con la tecnica del diethering?

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
e' una bella foto Renzo. Non c'è che dire
La questione relativa alla colorazione stelle potrebbe beneficiare di pose effettuate con la tecnica del diethering?

ciao
D

Non credo. Anche con il dithering avrei sempre diametri stellari molto piccoli o comunque la medesima diffusione stellare per cui l'interpolazione della matrice di bayer lavorerebbe nello stesso modo.
Mi devo però studiare meglio DSS perché ci sono delle opzioni che non ho approfondito e magari sono la soluzione ottimale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti son delicati i colori su certi monitor. Comunque forse per le stelle bisognerebbe fare espoziioni brevi e con una leggera maschera flou...forse :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010