1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Overprocessing?
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, lungi da me voler insegnare alcunché ad alcuno, però noto in molte immagini postate in questo furum una eccessiva elaborazione che spesso le danneggia solamente. Come espresso in altro topic, sono perfettamente consapevole della assoluta arbitrarietà delle nostre scelte in fase di elaborazione, ma sono altrettanto convinto che essa debba essere la... minore possibile. Estrarre il segnale presente non è la stessa cosa che inventarlo, anche se mi rendo conto che tutti sono in linea di principio d'accordo con questa ovvia affermazione. Il problema, semmai, è nella sua messa in pratica.
Posso capire chi lavora con filtri a banda stretta, perché in quel caso si è più nel campo dei "falsi colori" che non della interpretazione libera della realtà fisica (?) dell'intero spettro visibile ma, per il resto, perché le galassie devono essere delle girandole di capodanno e le nebulose delle uova al tegamino?
Ognuno ha i suoi maestri ed io guardo Gendler, dove il colore c'è eccome, ma mai forzato, e soprattutto ci sono i dettagli e le sfumature. Anche se il grande Bob con la sua strumentazione ormai ha preso il largo ed è inarrivabile per noi poveri mortali.
Voi che ne pensate?

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo,
come mi è già capitato in altre occasioni di dire anch'io non amo l'elaborazione spinta. In particolare ritengo che nelle riprese deep oltre ai trattamenti "classici" (somma, sottrazione di dark, ev bias e flat, regolazione di curve e livelli) non bisognerebbe usare alcun filtro.

Ovviamente questo è un parere assolutamente personale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Massimo ,

hai aperto un topic che mi piace moltissimo , e che spero si sviluppi con l'ausilio delle impressioni di tutti coloro che su questo forum amano la ripresa
del cielo profondo.

Come ho avuto modo di rispondere nel precedente post della tua Antares, condivido al 100% la tua posizione anche se probabilmente l'interpretazione
di questa posizione nella elaborazione dei miei lavori può essere opinabile.

Non e' per niente facile stabilire quali possano essere i parametri per rendere una immagine "naturale" , o di renderla al meglio in
termini di dettaglio senza "snaturarne" i suoi dati fisici immutabili.

Vi sono indubbiamente molti fattori demandati unicamente al gusto ed al background che ciascun astroimager possiede e che magari nulla ha a che fare con l'astronomia.

Porsi davanti ad una immagine ed essere autocritici e' una operazione che possiamo fare tutti . Non so quanti avranno occhi per superare l'entusiasmo del risultato fine a se stesso ed otterranno da questa operazione elementi sufficienti per orientare il proprio lavoro ad una analisi meno superficiale
dei dati in proprio possesso .

Ci sono , anche qui come dappertutto , le correnti di pensiero ....

All'inizio usavo "colorare" anche le immagini bianco e nero ; questo pur di riuscire a staccare con l'ausilio del colore un dettaglio in piu o rendere l'immagine piu profonda , alla fine mi rendevo conto , però , che l'immagine che guardavo poco aveva a che fare con il soggetto ripreso:)

Agli americani , ad esempio , piacciono molto le immagini sature nei loro colori fino al limite del clippaggio . Spesso quando posto nelle NG americane i suggerimenti che mi arrivano sono relativi ad alzare i contrasti e la saturazione ( cosa puntualmente accaduta anche sul velo).

Non amo i cieli neri , sono innaturali e rendono il soggetto come un ritaglione ( cosa che accennavo nell'altro tuo topic) , preferirei lavorare su colori morbidi ...anche se spesso le elaborazioni che le condizioni di ripresa mi costringono a fare mi restituiscono porzioni del soggetto o stelle o tutto , inadeguatamente troppo colorato .
Per questo motivo , spesso , sono scontento dei risultati che posto e li reputo "eterni" lavori in corso , fatto che probabilmente ha contribuito a
far nascere nei miei confronti una etichetta di
"lamentoso" sempre scontento . Non e' cosi :)

Mi fermo qui per il momento aspettando altri interventi , il topic, come accennato e' molto interessante e toccherà di sicuro moltissimi concetti e pareri , artifici e artefatti .......

mi riservo di esprimere il mio punto di vista su Rob , visto che lo hai tirato nel discorso :) ...

ma nella prossima puntata!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, pure a mè piace questo topic,
anch'io sono fissato con il tirar fuori dei dettagli nelle immagini che faccio, e tante volte esagero con la maschera di contrasto forzando l'immagine, purtroppo ancora non ho molta padronanza nell'elaborazione, quindi di poter decidere io l'immagine finale che vorrei vedere, infatti tante immagini cel'ho messe da parte perchè non riesco a trovare la giusta soluzione, o il giusto bilanciamento per il colore, certo è che sono immagini a scopo estetico, non per questo si devono stravolgere.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010