1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Montatura ?
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Ciao a tutti, sono in possesso da qualche anno di un TAL 2M (www.telescopes.ru) e, avendo un budget abbastanza limitato, ho deciso di cambiare la montatura che viene fornita in dotazione ed acquistarne una che mi permetta di effettuare delle riprese fotografiche. Ovviamente in futuro cambierò anche il tubo ottico passando magari ad un C8, e in quest'ottica, girando su internet ho selezionato le seguenti montature:

Vixen - GPD2 (da motorizzare)
Meade - LXD75 Autostar
Skywatcher - HEQ5 Pro. Skyscan
Skywatcher - HEQ6 Pro. Skyscan
Celestron - CG-5 GT

Secondo la vostra esperienza, quali di queste montature mi consiglereste ?

Grazie a tutti
claudio

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ6 (non HEQ6) sicuramente.
Supporta carichi ben maggiori delle altre e mantiene comunque una discreta precisione.
Oggi come oggi è una delle più diffuse

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vai con la eq6! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EQ6 e non ci pensi più per un bel po'!

;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima volta che vidi la EQ6 (per acquistarla) e tentai di spostarla (avevo all'epoca una EQ-4) pensai che sembrava cementata!

Ad oggi mi sono ricreduto, ma è cmq bella massiccia. Via libera Immagine

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
CG5 se vuoi stare (relativamente) leggero e per il 150 in foto dovrebbe bastare, anche se al limite.
EQ6 in previsione di acquisti futuri. Occhio che il C8, che vorresti acquistare, non è il tele più indicato per foto di deep.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
AstroManu ha scritto:
La prima volta che vidi la EQ6 (per acquistarla) e tentai di spostarla (avevo all'epoca una EQ-4) pensai che sembrava cementata!

Ad oggi mi sono ricreduto, ma è cmq bella massiccia. Via libera Immagine


C'è sempre di meglio!
Ma deve pur metterci un 150mm!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, ma io sulla EQ-G ci metto un rifrattorino da 6cm e una guida da 7,7cm... :)

e così è stabile! ..come una roccia!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto per la EQ6 anche se pesante da portare in giro, altrimenti Vixen Sphinx. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Grazie a tutti!
Mi sembra di capire che la EQ6 è, al momento, il massimo a cui posso aspirare :D
Ancora una curiosità: a parte la "stazza" (e quindi la capacità di carico) che differenzia la EQ6 con la "HEQ5 pro" cosa c'è di differente da giustificare il divario di prezzo così marcato ? Da quanto ho letto in giro su internet l'elettronica è pressochè la stessa e la meccanica anche. :roll:

Ciao
Claudio

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010